Blog “La Cucina dei Bimbi’ Ricette per bambini intolleranti al lattosio e/o senza latticini
7 RICETTE SVEZZAMENTO dai 6 ai 12 MESI PER BAMBINI SENZA LATTOSIO
Con il termine SVEZZAMENTO, secondo il Ministero della Salute, ossia si avvia dell’alimentazione complementare, si intende
il passaggio da un’alimentazione esclusivamente lattea ad un’alimentazione semi-solida e poi solida, caratterizzata dalla progressiva introduzione dei cosiddetti “alimenti complementari”, cioè alimenti diversi dal latte.
Questo passaggio deve avvenire nel momento in cui l’alimentazione lattea, da sola, non è più sufficiente a soddisfare le richieste nutrizionali del lattante, soprattutto per quanto riguarda l’apporto di energia, proteine, ferro, zinco e vitamine.
Non esiste un momento preciso e uguale per tutti i lattanti in cui iniziare lo svezzamento : il timing adatto per l’introduzione dei primi cibi diversi dal latte dipende da numerose variabili individuali, tra cui le specifiche esigenze nutrizionali, lo sviluppo neurofisiologico e anatomo-funzionale, la crescita staturo-ponderale, il rapporto mamma-bambino, le esigenze specifiche della mamma e il
contesto socio-culturale.
I bambini a rischio di allergie/intolleranze vanno svezzati diversamente?
Secondo il Ministero della Salute, gli studi scientifici EJ EFSA più recenti hanno infatti dimostrato che l’introduzione tardiva degli alimenti ritenuti “allergizzanti”, (ricette con latte, lattosio, ricette senza glutine, ricette senza zuccheri, nichel, , ricette senza lievito, ricette senza uova ) non previene lo sviluppo di allergia alimentare e/o celiachia nei soggetti predisposti e che l’età del bambino alla prima esposizione verso l’alimento (purché avvenga dopo i quatto mesi di vita) non ne modifica il successivo rischio globale a 10 anni di età.
Primi alimenti che potete proporre ai bambini di 6 mesi:
- Frutta: pera, mela, banana, prugna;
- Verdura: carota, zucchine, zucca, finocchio, cavolfiore, sedano, lattuga, barbabietola;
- Cereali: farine di riso, mais o tapioca – sostituibili con patate schiacciate, porridge, riso, orzo e pastina primi mesi per chi non propone la classica pappa frullata;
- Proteine: pollo e tacchino, coniglio, robiola, ricotta, parmigiano, sogliola, merluzzo, nasello, platessa, piselli, ceci, fagiolini, taccole.
Alimenti che potete proporre ai bambini dai 7-8 mesi in poi:
- Frutta: mirtilli, albicocche, pesche, melone, anguria, castagne, agrumi, uva (attenzione a tagliarla sempre bene!), fragole;
- Verdura: bietole, verza, cavolo, asparagi, carciofi, cipolla, spinaci, pomodori, melanzane, broccoli, peperoni, sedano rapa, topinambour;
- Cereali: pastina primi mesi, riso, orzo, farro, couscous, miglio;
- Proteine: fagioli di tutte le qualità, quinoa, soia, uova, salmone, pesce azzurro, maiale, agnello, manzo e vitello, crescenza, stracchino, formaggi freschi o stagionatura media.
Alimenti da introdurre tassativamente dopo i 12 mesi:
- Latte vaccino;
- Miele.
7 RICETTE SVEZZAMENTO dai 6 ai 12 MESI per bambini consigliati nella fase dello svezzamento
Consultare il pediatra per eventuali variazioni sulle tappe di introduzione degli alimenti in caso di allergie del bambino o di familiarità positiva per allergie.
A 6 mesi compiuti
- Frutta: pera, mela, banana, prugna;
- Verdura: carota, zucchine, zucca, finocchio, cavolfiore, sedano, lattuga, barbabietola;
- Cereali: farine di riso, mais o tapioca – sostituibili con patate schiacciate, porridge, riso, orzo e pastina primi mesi per chi non propone la classica pappa frullata;
- Proteine: pollo e tacchino, coniglio, robiola, ricotta, parmigiano, sogliola, merluzzo, nasello, platessa, piselli, ceci, fagiolini, taccole.
FRAPPE’ DI MELA E BANANA CON BISCOTTI Ricetta Merenda Svezzamento
A 7 mesi compiuti:
In alternativa alla carne – almeno due volte a settimana – somministrare un vasetto di omogeneizzato di pesce da 80 o grammi (sogliola, platessa, nasello, merluzzo e trota).
Successivamente passare al pesce fresco (30 – 40 grammi), cotto al vapore, passato o sminuzzato.
CREMA DI RISO CON SOGLIOLA Svezzamento 7 mesi senza lattosio
A 8 mesi compiuti:
Introdurre nel brodo vegetale, dapprima una sola volta alla settimana, un passato di lenticchie decorticate (quelle rosse), iniziando con un cucchiaino fino ad arrivare a 2 o 3 cucchiaini. Da usare in alternativa alla carne, la dose delle lenticchie (o di altri legumi successivamente introdotti), è di 20 grammi se secchi, di 60 grammi se freschi.
VELLUTATA DI LENTICCHIE ROSSE CAROTE E PATATE
A 9 mesi compiuti:
Introdurre il pomodoro fresco, se di stagione; gli altri legumi (piselli, fagioli, ceci); l’uovo, solo il tuorlo ben cotto, iniziando con un solo cucchiaino e aumentando gradualmente fino a dare il tuorlo intero; gli agrumi.
PASTA RICOTTA E POMODORO
A 10 mesi compiuti:
Introdurre, in alternativa a liofilizzato/omogeneizzato, la carne fresca (20 – 30 grammi a crudo), cotta al vapore e tritata, di cui sia garantito il controllo di qualità.
PASTINA IN BRODO DI CARNE PER LO SVEZZAMENTO
A 12 mesi compiuti:
Introdurre l’albume bencotto, iniziando sempre con un cucchiaino e aumentando gradatamente; altre verdure di stagione: spinaci, lattuga, bietole, erbette.
STRACCIATELLA DI UOVA IN BRODO Svezzamento 12 mesi
Ti potrebbe interessare anche, dal blog di PSICOLOGIA Il benessere dell’essere:
La Nascita
Lo Sviluppo Prenatale