Questa attività è davvero una bomba! Tutto un altro modo di usare le tempere, un esperienza sensoriale che soddisfa i sensi , in primis il tatto, la pittura è soffice e leggera come una nuvola e maneggiarla è un piacere, ma anche la vista e l’olfatto! Ecco cosa serve per fare la pittura di nuvola:
-schiuma da barba
– tempere lavabili
Io mi trovo bene con queste: http://www.amazon.it/Crayola-Tempere-Ass-te-Lavabili-250mL/dp/B004Z4LTWU/ref=sr_1_2?s=toys&ie=UTF8&qid=1423401136&sr=1-2&keywords=tempere+lavabili
Solamente due ingredienti facili da trovare ed economici, io ho scelto una schiuma alla menta per dare alla nostra pittura un buon profumo.
Ho messo 4 piccoli recipienti ( sono le scatoline della frutta di Leonardo che conservo sempre), Giorgia mi ha aiutata a riempirli con la schiuma da barba, passaggio che le è piaciuto MOLTO! Poi insieme abbiamo scelto i colori ed uno ad uno abbiamo mischiato quindi la schiuma con un’pò di tempera. Non serve molta tempera, basta un cucchiaino. Giorgia subito ha esclamato “mamma gelatooooo!!!” Quindi ho fatto un cono con la carta e via… gelato alla banana mirtillo menta e fragola, così abbiamo anche ripassato qualche frutta che avevamo imparato in settimana;-) Dopo la fase del gelato abbiamo spalmato la pittura sul foglio, Giorgia non ama i pennelli, come si vede dalla foto sono stati messi da parte… 😉 Ecco preparatevi perchè qui c’è da sporcarsi! Una volta finito il gioco ho messo quel che rimaneva della schiuma in un sacchetto con chiusura ermetica facendo così un sacchetto sensoriale. Se vi piacciono i sacchetti sensoriali ma il vostro bimbo è in fase di dentizione provate ad attaccare il sacchetto al pavimento ,finestra oppure sul vassoio del seggiolone con lo scotch! Leonardo ha 9 mesi e trita tutto quello che gli do , quindi per noi questa è stata un ottima soluzione ed è anche un modo di sfruttare al meglio i materiali usandoli due volte e far partecipare in modo sicuro anche il piccolo Leo alle nostre attività.