Scrivo “pedagogia del rispetto” perchè credo sia quasi necessario “insegnare a rispettare”.
Il termine “rispetto” che ben si affianca alla parola “educazione”.
Posto che parto da una spiccata sfiducia negli adulti di oggi (continuamente rinsaldata dagli eventi della quotidianità) mi piace, invece, credere nella formazione degli adulti di domani (i bambini).
Tiziano Terzani
È giusto insegnare a porre attenzione e riguardo verso chi percorre un tratto di vita accanto a noi, anche brevissimo.
È frequente pensare che,,spesso, non si riceve rispetto se no lo si ha dato.
Esiste ancora per molti adulti la “Legge del Taglione” per cui se si ha ricevuto in questa misura si restituirà nella stessa misura.
Il rispetto è, invece, un dono prezioso che offriamo a chi ci è vicino. Vale sempre la pena rivolgersi ad esso con riguardo.
Dovremmo provare a dire ai “semi che germogliano”, i nostri bimbi, che rispettare chi gli sta intorno è quasi un dovere civile, poi anche umano e morale
Il rispetto dell’opinione altrui serve per evitare un contrasto e ,addirittura, un conflitto.
Di seguito ho raccolto alcune citazioni sul “rispetto” che ritengo più significative:
Rispetta il prossimo tuo come te stesso, e anche qualcosa di più.
Leonardo SciasciaL’educazione è non il rispetto delle regole ma il rispetto degli uomini.
AnonimoNella disgrazia bisogna rispettare coloro che si sono rispettati nella grandezza.
Honoré de BalzacCon la cortesia si ottiene tutto, anche il rispetto
Victor HugoRispettiamo la libertà degli altri. Abbiamo a nostra disposizione un pezzo di mondo in cui possiamo muoverci liberamente.
G.D’OriaL’amicizia ha due ingredienti principali: il primo è la scoperta di ciò che ci rende simili. E il secondo è il rispetto di ciò che ci fa diversi.
PeanutsNon importa cosa ci riserverà il futuro e quali situazioni ci troveremo ad affrontare.
So che comunque vada, adesso e sempre.. l’uno sull’aiuto e il rispetto dell’altro, potrà contare
Anton Vonlight
Nella prassi quotidiana con tuo figlio sarebbe utile insegnare a rispettare chi gli sta accanto nel suo percoso di vita sin dai primissimi anni di vita.
Un bimbo deve imparare a rispettare,in primis, le figure genitoriali (dalla primissima infanzia molti sono i percorsi educativi in merito).
Una volta entrato nel mondo della scuola (dal nido in poi) debutta in “società” e allora ancor di più dovrà porre attenzione a chi lo affianca nel suo percorso di crescita: il rispetto del proprio compagnetto di classe, il rispetto verso un’autorità extra-genitoriale (la maestra, ad esempio).
Piccoli uomini e piccole donne crescono, con l’aiuto di un genitore che sia guida ferma e già consapevole di quanto importante sia educare il proprio figlio all’attenzione verso l’ “altro”..