Foodblogger

Una merenda “regionale”: focaccine morbide!

 

merenda focaccine

Una merenda “regionale”: focaccine morbide!

In Puglia la focaccia è un sacro piatto della tradizione gastronomica.

Farcita,  con pomodorini, semplice quanto elaborata (ma solo nel gusto!) 

La “Regina Focaccia” è amatissima da grandi e bambini e puoi prepararla in poche mosse e con pochi ingredienti. Quali?

  • Olio
  • Farina
  • Sale
  • Lievito
  • Acqua

Procedimento:

In una ciotola capiente versa 300 grammi di acqua tiepida e circa 500 grammi di farina (io uso farina integrale, tu scegli quella che gradisci).

Prendi un panetto di lievito, sbriciolalo tra le mani e ponilo nel recipiente con acqua e farina. 

Aggiungi un cucchiaino colmo di sale fino ed un pizzico di zucchero.

Lavora il composto per 5 minuti, anche di più.

Lascia lievitare nella ciotola l’impasto per circa due ore e, una volta raddoppiato di volume, prelevane tante manciate quante riesci a farne: crea delle focaccine!

Irrorale con generosi cucchiaini di olio extravergine di oliva e condisci a piacere.

Per la merenda delle mie pupe ho previsto di usare pomodorini e origano ma puoi scatenare la fantasia: la buona cucina è creatività!

Cuoci in forno statico per circa 15 minuti a 180° .

Focaccine: sapore genuino e merenda gustosissima da proporre anche ad amichetti affamati in pomeriggi estivi 😉 

Se cerchi un’altra ricetta tipica della gastronomia pugliese molto amata dai bambini clicca qui  😉

 

 

 

Condividi su

Ricetta muffin leggeri e golosi

Muffin leggeri e golosi

Un pomeriggio di inverno, bimbe con malanni stagionali e desiderio di una merenda buona, stuzzicante.
È fondamentale curare l’alimentazione delle mie piccole entrambe golosissime come la loro mamma 😛  nutrirle in modo sano senza che rinuncino, però, ai sapori buoni. 

Con l’ausilio del Bimby (non posso non nascondere un amore spasmosdico per questo piccolo, magico elettrodomestico!) ho realizzato circa 30 muffin.

Ovviamente puoi decidere di preparare queste piccole delizie anche solo con semplici fruste elettriche, altro tipo di impastatrice o…a mano 😉 

Ingredienti e dosi:

  • 60gr burro oppure olio
  • 1 uovo
  • 300gr farina 00 
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale (meno di un cucchiaino)
  • 70gr zucchero
  • gocce di cioccolato, quantitativo a piacere

Colonna sonora del nostro momento in cucina i Deep Purple, animo rock tutto della loro mamy  😉 

Mi piace cucinare, sin dai tempi dell’università in cui mi dilettavo tra i fornelli per preparare qualche manicaretto da far assaggiare ai colleghi di studio. 

La mia passione sono i dolci, li cucino con piacere e li divoro con altrettanta gioia:-)

Tornando a noi, allacciati i grambiuli abbiamo iniziato a far frullare zucchero e uovo aggiungendo, con le lame in movimento, farina, vanillina, lievito ed infine gocce di cioccolata fondente (io ho usato le note Gocce di cioccolato Perugina).

muffin

Procedimento rapido, l’impasto diventa ben omogeneo in appena 5 minuti.

Con l’aiuto di un cucchiaio ho prelevato giusto una misura di impasto (insomma, poco più della capienza dello stesso cucchiaio)  e posto in una cartina per muffin (ne trovi davvero tante e colorate in ogni shop fornito di prodotti per la casa e la cucina).

Le piccole hanno contribuito con le loro espressioni di allegria a rendere la preparazione dei nostri muffin così piacevole! Mi regala un enorme piacere e benessere trascorrere del tempo con le “mani in pasta” con le mie figlie, è un’occasione di relax ed è un momento di evasione davvero speciale (nonchè produttivo;-) )

Muffin pronti dopo 20 minuti di cottura in forno a 160 gradi, dorati, profumati, squisiti… 

Provali, potrai soddisfare il tuo palato con pochi ingredienti e ben dosati: il gusto di questi dolcetti è poco zuccherino e nell’impasto vi sono pochi grassi.

e decisamente sani sin da piccino.

Buon appetito e buon divertimento!

 

 

 

 

 

Condividi su

La cura per la tavola

La cura della tavola dueLa cura per la tavola perché curare ogni dettaglio vuole dire attenzione per l’ospite.

Ho sempre amato l’home decor, l’arredamento e tutto ciò che riguarda la cura dei dettagli in casa.

In modo particolare  presto attenzione alla cura della tavola quando ci sono ospiti: amici, parenti.

La buona accoglienza di un ospite in casa propria parte, innanzitutto, dalla cordialità, l’affetto con cui si riceve l’ospite.

Si aprono le porte della propria casa, si permette all’altro di entrare nella propria sfera di intimità domestica e famigliare.

privata”. L’ospite si accomoda sul tuo divano, usa le tue stoviglie, guarda le tue foto di famiglia, condivide il tuo spazio!

L’atto dell’accoglienza è sempre legato ad un’apertura verso l’altro ed un chiaro segnale di volontà di entrare in contatto più intimo con colui che ospitiamo, non credi?

Ho “inaugurato” il periodo natalizio (come sai per me l’ atmosfera natalizia inizia già a fine novembre 😉 ) con un pranzo con amici: ho accuratamente scelto il tovagliato (ricami delle bis-nonne), stoviglie Mikasa  e accessori per la tavola acquistati duranti viaggi in giro per l’Italia.

Ho posto al centro della tavola  delle candele. Il fuoco della fiammella crea una calda atmosfera, anche durante un pasto diurno!

Ho scelto accuratamente segna-posto e sottobicchieri, acquistato fiori freschi posti in un vaso al centro della tavola stessa.

Su i miei carrelli Kartell ho dispostole tazzine da caffè e i bicchierini per i liquorini post pasto e una ciotolina in cristallo con cioccolatini golosi.

Il pasto ha rispecchiato ogni canone dell’enogastronomia della mia terra: antipasti, primi e vino rosso di stagione, tante verdure e dolci  tipici (di cui ti parlerò nei prossimi blog post 😉 )

Inizia così la stagione più conviviale dell’anno in cui si condividere emozioni e… gioie della buona tavola.

La cura della tavola

 

Condividi su