Food

Le Mangiafiabe delle Principesse

Le Mangiafiabe delle Principesse

Budino di zucca magica,  torta Rosaspina, torta di mele incantate e panna stregacotta… che acquolina in bocca!

Ecco alcuni dolcetti da preparare con i propri bimbi (maschietti e femminucce, perchè il piacere del preparare una pietanza con la propria mamma non  conosce differenze di sesso ed, anzi, cresce sempre di più il numero di maschietti che ama mettere le “mani in pasta” ) durante un freddo pomeriggio invernale.

Ho da poco regalato alle mie pupette un libricino “Le Mangiafiabe delle Principesse”, editore Gribaudo,confezionato in unascatola colorata semitrasparente insieme ad uno stampo in silicone raffigurante una principessa, con corona annessa:)

Le mie piccole trascorrono molto volentieri del tempo con me in cucina a pasticciare poichè mi piace molto cucinare, in particolar modo i dolci.

Compatibilmente con i miei ritmi di vita quotidiana molto cadenzati, appena ho dieci minuti di tempo libero mi dedico a preparare la merenda per le mie cucciole rigorosamente con ingredienti freschissimi e con il magico aiuto del Bimby😉

Big e little v sperimentano con me ricettine gustose e spesso condividono la gioia della buona merenda con gli amichetti.

Proprio perchè conosco il piacere che provano cimentandosi con me tra forno e farina ho proposto la lettura di questo libricino dove le fiabe di sempre (con tema principese e principi)  si alternano a prelibate ricette di torte, budini che prendono forma nello stampo in silicone conferendo a questi dolci un aspetto principesco!

Una volta cotta in forno la dolce pietanza potrà essere decorata seguendo i preziosi consigli posti al termine della fiaba appena letta (ad esempio, dopo aver letto “Biancaneve” sarà bello realizzare una bella e buona torta ricca di mele e decorazioni a tema).

Buona lettura e buon divertimento, grazie a questa attività aiuterete i vostri piccoli ad “alimentare” anche la creatività!

mangiafiabe

Condividi su

Una merenda “regionale”: focaccine morbide!

 

merenda focaccine

Una merenda “regionale”: focaccine morbide!

In Puglia la focaccia è un sacro piatto della tradizione gastronomica.

Farcita,  con pomodorini, semplice quanto elaborata (ma solo nel gusto!) 

La “Regina Focaccia” è amatissima da grandi e bambini e puoi prepararla in poche mosse e con pochi ingredienti. Quali?

  • Olio
  • Farina
  • Sale
  • Lievito
  • Acqua

Procedimento:

In una ciotola capiente versa 300 grammi di acqua tiepida e circa 500 grammi di farina (io uso farina integrale, tu scegli quella che gradisci).

Prendi un panetto di lievito, sbriciolalo tra le mani e ponilo nel recipiente con acqua e farina. 

Aggiungi un cucchiaino colmo di sale fino ed un pizzico di zucchero.

Lavora il composto per 5 minuti, anche di più.

Lascia lievitare nella ciotola l’impasto per circa due ore e, una volta raddoppiato di volume, prelevane tante manciate quante riesci a farne: crea delle focaccine!

Irrorale con generosi cucchiaini di olio extravergine di oliva e condisci a piacere.

Per la merenda delle mie pupe ho previsto di usare pomodorini e origano ma puoi scatenare la fantasia: la buona cucina è creatività!

Cuoci in forno statico per circa 15 minuti a 180° .

Focaccine: sapore genuino e merenda gustosissima da proporre anche ad amichetti affamati in pomeriggi estivi 😉 

Se cerchi un’altra ricetta tipica della gastronomia pugliese molto amata dai bambini clicca qui  😉

 

 

 

Condividi su

Quinoa: nutre e piace (anche ai bambini)!

Devo ringraziare una follower di twitter se il mio approccio con la quinoa è stato davvero… gustoso!

Conosci la quinoa? Qui un excursus sull’origine di questo alimento.

È adatto a mamme/donne che prediligono cibo sano e a bimbi che sanno apprezzare i sapori poco elaborati.

No ai bimbi schizzinosi, a tavola cerca di far assaggiare ogni alimento al tuo piccolo, (ovviamente, senza mai forzarlo!)

Considera che il  rapporto “bambini e cibo” il più delle volte è problematico, ergo, non disperarti se il piccoletto è recalcitrante all’introduzione di una nuova pietanza o fa le bizze.

La mia amica “twittatrice”, dunque, mi ha suggerito questa ricetta molto easy costituita da:

  • quinoa (in busta, in genere da 500 grammi presso supermercati, negozi bio o fruttivendoli)
  • zucchine
  • melanzane
  • carote
  • cipollotti
  • peperoni

La quantità degli ortaggi elencati è proporzionale al gusto più o meno saporito che desideri attribuire al tuo piatto.

In una pentola con acqua salata, e che ha già raggiunto il punto di ebollizione, aggiungi quinoa e verdure (precedentemente tagliate a tocchetti). 

Aggiungi due cucchiai di olio extra vergine durante la cottura.

In circa 20 minuti o poco più, otterrai la tua salutare pietanza, più o meno brodosa a seconda dei tuoi gusti.

La velocità con cui è stata divorata dalle mie pupe e dagli ospiti di quel giorno non mi ha permesso di scattare foto foodie 😉  

Ti garantisco, però, che è stato un tripudio di sapori: quello della quinoa (deciso quanto delicato), delle verdure (che tanto apprezzo e trovo irrinunciabili per la mia alimentazione) e dell’olio extra vergine di oliva DOP e made in Puglia, la mia terra di origine.

L’esperienza gustativa è stata promossa a pieni voti dalle pupe, inizialmente diffidenti verso la nuova pietanza. È stato,però, sufficiente un piatto ricco di colori e profumi per chiederne il bis 😀 con mia grande gioia, hanno ben accolto la novità!

Se cerchi altri modi per cucinare la quinoa clicca qui e per conoscerne le proprietà clicca in basso sulla seconda immagine.

Buon Appetito!

 

fonte immagine quinoa: web

 

Condividi su

Ricetta muffin leggeri e golosi

Muffin leggeri e golosi

Un pomeriggio di inverno, bimbe con malanni stagionali e desiderio di una merenda buona, stuzzicante.
È fondamentale curare l’alimentazione delle mie piccole entrambe golosissime come la loro mamma 😛  nutrirle in modo sano senza che rinuncino, però, ai sapori buoni. 

Con l’ausilio del Bimby (non posso non nascondere un amore spasmosdico per questo piccolo, magico elettrodomestico!) ho realizzato circa 30 muffin.

Ovviamente puoi decidere di preparare queste piccole delizie anche solo con semplici fruste elettriche, altro tipo di impastatrice o…a mano 😉 

Ingredienti e dosi:

  • 60gr burro oppure olio
  • 1 uovo
  • 300gr farina 00 
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale (meno di un cucchiaino)
  • 70gr zucchero
  • gocce di cioccolato, quantitativo a piacere

Colonna sonora del nostro momento in cucina i Deep Purple, animo rock tutto della loro mamy  😉 

Mi piace cucinare, sin dai tempi dell’università in cui mi dilettavo tra i fornelli per preparare qualche manicaretto da far assaggiare ai colleghi di studio. 

La mia passione sono i dolci, li cucino con piacere e li divoro con altrettanta gioia:-)

Tornando a noi, allacciati i grambiuli abbiamo iniziato a far frullare zucchero e uovo aggiungendo, con le lame in movimento, farina, vanillina, lievito ed infine gocce di cioccolata fondente (io ho usato le note Gocce di cioccolato Perugina).

muffin

Procedimento rapido, l’impasto diventa ben omogeneo in appena 5 minuti.

Con l’aiuto di un cucchiaio ho prelevato giusto una misura di impasto (insomma, poco più della capienza dello stesso cucchiaio)  e posto in una cartina per muffin (ne trovi davvero tante e colorate in ogni shop fornito di prodotti per la casa e la cucina).

Le piccole hanno contribuito con le loro espressioni di allegria a rendere la preparazione dei nostri muffin così piacevole! Mi regala un enorme piacere e benessere trascorrere del tempo con le “mani in pasta” con le mie figlie, è un’occasione di relax ed è un momento di evasione davvero speciale (nonchè produttivo;-) )

Muffin pronti dopo 20 minuti di cottura in forno a 160 gradi, dorati, profumati, squisiti… 

Provali, potrai soddisfare il tuo palato con pochi ingredienti e ben dosati: il gusto di questi dolcetti è poco zuccherino e nell’impasto vi sono pochi grassi.

e decisamente sani sin da piccino.

Buon appetito e buon divertimento!

 

 

 

 

 

Condividi su