Colori

Lavoretti: osservo e assaggio

Lavoretti: osservo e assaggioTi propongo un’attività didattica realizzata da tutti i bimbi all’asilo di little V: “Osservo e assaggio”.

L’attività può essere svolta a partire dai 18 mesi circa.

Le educatrici hanno fatto accomodare i bambini intorno ad un tavolo basso, ampio e circolare.

Ad ogni bimbo è stato consegnato un foglio bianco formato A 4, tampone e tempera colorata, pezzettini di carta colorata già tagliata in piccoli quadretti. Si tratta di carta per collage, quella che definisco “simil velluto” e carta liscia.

Per reperire il materiale occorrente (carta colorata per collage, colore a tempera, pennelli) puoi recarti presso una cartoleria ben fornita o presso un ipermercato al reparto scuola.

Questa attività è importante perché stimola il bambino ad un’osservazione dell’oggetto in questione (un frutto in questo caso) e lo aiuta ad aumentare i tempi di attenzione.

Il bimbo, quindi

  • osserva il frutto
  • riempie di colore o con i micro pezzi di carta colorata la sagoma del frutto (ovviamente già disegnata in precedenza dall’educatrice)
  • riflette su quanto realizzato

Un ruolo importantissimo, se ci fosse bisogno di sottolinearlo, è quello dll’educatore che invita il piccolo allievo a concentrarsi per riuscire al meglio in questa attività.

Infine viene proposto al piccolo di assaggiare il frutto: questa attività dell’ “Osservo e assaggio” serve anche per far “connettere” due sensi: vista e gusto.

Inoltre servirà per raffinare la motricità fine.

Durante questo bel gioco bimbi si sentono tendenzialmente coinvolti: vedere e poi gustare, osservare e poi “testare” quanto proposto è divertente ed istruttivo, provare per credere 😉 

 

Condividi su

Il primo lavoretto: via libera alla creatività!

creativitàE’ proprio vero, il primo lavoretto scolastico  di un little V non lo dimenticherò mai.

L’ educatrice mi ha consegnato 8 fogli grandi, tipo da disegno, dove colori e tratti original e simpatici campeggiano con allegria:sono i primi grafismi di little V, che creatività! 

Cuore di mamma non può che essere contenta di notare cotanto estro artistico :mrgreen: , sono da sempre attenta a stimolare la creatività delle bambine. 

Scherzi a parte, la mia pupa frequenta un centro educativo dove l’ espressività libera è cardine di ogni attività produttiva dei bimbi. 

Sui muri ampi fogli di cartone ad altezza di bimbo su cui provare a disegnare una linea, un cerchio o qualsiasi tratto/scarabocchio abbia in mente di fare il bimbo! Via libera alla creatività!

Il lavoretto appena consegnato consiste in più fogli su cui ogni bambino ha “disegnato” qualcosa, la fascia di età dei piccoli Picasso è dai 24 ai 28 mesi o poco meno… cuccioli!

I bimbi hanno usato tampone e tempera, pennelli, acquerelli e colori a dita! 
Mi è piaciuto come è stato organizzato il momento del disegno, del lavoretto. Le educatrici hanno fatto accomodare i bimbi in coppia intorno ad un tavolino e il gioco (e la mission educativa) era fare in modo che entrambi condividessero lo stesso maxi foglio di carta. 

Insomma libero sfogo alla creatività, ma rispettando lo spazio consentito: il foglio era uno, grande, ma non di esclusiva proprietà! Ogni piccolino ha quindi scelto colori, modulato la “forza” di una pennellata e, soprattutto, ha rispettato la porzione di foglio che gli spettava!

Ecco le parole chiave di questa esperienza dall’ elevato contenuto pedagogico. 

Puoi proporre questo momento dio gioia e condivisione anche al tuo bambino 😉 

ps.le mani in foto sono, però, di big V 😉

Condividi su

Il “Cerchietto”, quando il vintage è attuale!

Sono scoppiata in una fragorosa risata quando big V mi ha chiesto cosa fossero quelle “lunette colorate” che avevo tra le mani! Di cosa sto parlando? [Tweet “Questi oggetti, agli occhi di mia figlia così strani, sono i “frontini” o “cerchietti”che tanto si usavano negli anni ’80/’90 e che alcune donne e bimbe indossano ancora oggi.

In realtà le voci più autorevoli in tema di tendenze della moda  sostengono che il cerchietto sia molto usato anche ora dalle fashion victim sia in chiave vintage che “svecchiato”  grazie a tessuti e materiali nuovi!

cerchietto

I cerchietti che vedete in foto sono miei e risalgono alla mia infanzia 😥 , da bimba vezzosa adoravo indossarli tutti i giorni, era un accessorio che non mancava mai insieme a molletine multicolorate! 

Ricordo che alcuni modelli piuttosto “rigidi” provocavano un certo indolenzimento dietro alle orecchie che però sopportavo stoicamente pur di indossarne uno 🙂  🙂 

Cerchietto okokokok

 

Ho proposto big V di provarne uno ma, insofferente verso tutto ciò che “stringe” lo ha subito restituito al mittente( cioè a me 😉 ) !

Non mi resta che sperare che la mia little V, tra un pò di tempo perchè ora è troppo piccina, possa indossare uno tra questi cerchietti che trattengono tra i pois, i filamenti dorati, le pieghette ricamate, tanti ricordi di me piccolina.

 

 

Il 

Condividi su