bambini

Cosa fare se tuo figlio ancora non parla?

La dott.ssa Manuela Farano, logopedista, risponde ad un interrogativo frequente delle mamme: “Cosa fare se il bambino ancora non parla?”.

Buona lettura!


Cosa fare se tuo figlio (dai 24 ai 36 mesi di età) ancora non parla. Parte 1

Una preoccupazione che coinvolge molti genitori è legata alla paura che il proprio bambino non abbia ancora raggiunto un buon livello di maturazione del linguaggio. Questo perché, sbagliando ed inconsapevolmente, ognuno di voi fa il confronto con il primo figlio, o con i figli degli altri, che pur avendo la stessa età del vostro bambino, parlano meglio di lui. (altro…)

Condividi su

Ecobio per i bambini? Sì, grazie!

Perchè scegliere prodotti “ecobio” per i bambini? Lo spiega in questo blog post Stefly, sempre prodiga di consigli di benessere e bellezza.

Buona lettura!


Cara lettrice vorrei parlarti di un argomento scottante e tanto dibattuto negli ultimi anni, ovvero l’utilizzo di cosmetici naturali ed ecobiologici, per noi adulti, ma soprattutto per i bambini.

ecobio

 

Purtroppo molti prodotti ormai “famosi” sono ricchi di sostante che fanno tutto il contrario di ciò che promettono.. ma andiamo con ordine!!

Molti cosmetici che non sono ecobio, infatti contengono:

  • Siliconi : essi creano una vera e propria barriera che al tatto ci fa sembrare che la pelle sia liscia e morbida ma in realtà creano questo film protettivo non lasciando penetrare nulla all’interno della pelle, insomma è una mera illusione.
  • SLS, SLES : tensioattivi aggressivi ( insomma agenti lavanti che sgrassano molto producendo tanta schiuma, ma ricorda non è quest’ultima indice di pulizia anzi…)
  • Oli minerali, petrolati: essi sono dannosi per l’organismo e altresì fortemente inquinanti.
  • Profumi sintetici, coloranti artificiali: spesso causa di allergie, irritazioni, ipersensibilità.

ecobio

Fai però attenzione, non tutto ciò che è di origine naturale è biologico.. altro tranello in cui spesso cadiamo; anzi è molto frequente che la percentuale di estratti naturali, ovvero derivanti dalle piante, siano una piccolissima parte rispetto al contenuto di sostanze sintetiche.

Molto importante, specie per i bambini che hanno tutti una pelle delicatissima, così come gli anziani o per chi soffre di dermatite, couperose etc.. è che i prodotti siano certificati, ovvero sulla confezione deve esserci scritto CERTIFICATO AIAB O ICEA per l’italia, oppure BDHI il certificato tedesco ( questi sono i più diffusi).

 (https://biomakeup.it/ecobio/come-interpretare-correttamente-gli-inci-cosmetici/)

 

Fortunatamente molte aziende stanno entrando nell’ottica che i prodotti con un buon inci ( ovvero la lista degli ingredienti presenti all’interno del prodotto) siano ormai una richiesta sempre più diffusa.

Non ti spaventare, noterai su molti scaffali ormai che tantissime aziende producono cosmetici ecobio per i tuoi bambini e per te!

Siamo già immersi in un mondo ricco di agenti inquinanti sia ambientali che alimentari, riuscire ad evitare anche l’assorbimento topico è già un grande passo in avanti sia per la nostra salute che per l’ambiente.

https://www.instagram.com/stefly_recensioni

http://www.facebook.com/stefly07/

 

Fonte foto:  https://preziosi-ecobio.it; http://www.nostrofiglio.it/famiglia/vacanze/bambini-sulla-sabbia-consigli-per-vacanze-senza-rischi ;https://biomakeup.it/ecobio/come-interpretare-correttamente-gli-inci-cosmetici/)

Condividi su

SOS villaggi dei bambini: la solidarietà è aiuto concreto

SOS villaggi dei bambini: la solidarietà è aiuto concreto

Gli “addetti ai lavori” nel settore delle politiche socio-educative come me ben conoscono alcune realtà difficili come quelle descritte sul sito SOS Villaggi dei Bambini

Ci sono dei bambini che vivono la propria infanzia, quello che dovrebbe essere il momento più spensierato della propria vita, in contesti famigliari di vera deprivazione affettiva. E non solo.

Ti parlo di bimbi che provengono da realtà in cui tossicodipendenza dei genitori, violenza, problemi famigliari di ogni tipo, scarsa cultura, non permettono ai genitori di riconoscere i reali bisogni dei figli.

(altro…)

Condividi su

Mamma, mi dici sempre NO!

Mamma, mi dici sempre NO!

Per quanto il mio agire educativo trovi riscontro in un’impostazione montessoriana ( qui trovi un compendio dei principi pedagogici montessoriani) basata sul lasciare libero il bambino di imparare, esplorare  secondo i propri tempi di apprendimento, mi trovo molto spesso a dover porre alcuni limiti al comportamento delle mie figlie. (altro…)

Condividi su

1 2 3 5