Ti propongo un’attività didattica realizzata da tutti i bimbi all’asilo di little V: “Osservo e assaggio”.
L’attività può essere svolta a partire dai 18 mesi circa.
Le educatrici hanno fatto accomodare i bambini intorno ad un tavolo basso, ampio e circolare.
Ad ogni bimbo è stato consegnato un foglio bianco formato A 4, tampone e tempera colorata, pezzettini di carta colorata già tagliata in piccoli quadretti. Si tratta di carta per collage, quella che definisco “simil velluto” e carta liscia.
Per reperire il materiale occorrente (carta colorata per collage, colore a tempera, pennelli) puoi recarti presso una cartoleria ben fornita o presso un ipermercato al reparto scuola.
Questa attività è importante perché stimola il bambino ad un’osservazione dell’oggetto in questione (un frutto in questo caso) e lo aiuta ad aumentare i tempi di attenzione.
Il bimbo, quindi
- osserva il frutto
- riempie di colore o con i micro pezzi di carta colorata la sagoma del frutto (ovviamente già disegnata in precedenza dall’educatrice)
- riflette su quanto realizzato
Un ruolo importantissimo, se ci fosse bisogno di sottolinearlo, è quello dll’educatore che invita il piccolo allievo a concentrarsi per riuscire al meglio in questa attività.
Infine viene proposto al piccolo di assaggiare il frutto: questa attività dell’ “Osservo e assaggio” serve anche per far “connettere” due sensi: vista e gusto.
Inoltre servirà per raffinare la motricità fine.
Durante questo bel gioco bimbi si sentono tendenzialmente coinvolti: vedere e poi gustare, osservare e poi “testare” quanto proposto è divertente ed istruttivo, provare per credere 😉
Silvia Fanio
1 dicembre 2015 at 9:53 (7 anni ago)Al nido dove lavoro ci piace molto giocare con i materiali naturali.
Facciamo sperimentare ai bimbi la frutta di stagione, toccarla annusarla e mangiarla. Sono sempre così entusiasti!
Mammayoga
1 dicembre 2015 at 11:04 (7 anni ago)Ottimi consigli!! Grazie cara
Mammachebrava
6 dicembre 2015 at 22:18 (7 anni ago)Anche io in queste settimane sto facendo un’esperienza simile in ludoteca con bimbi di due anni…sono così curiosi di assaggiare i frutti di stagione e ancora di più nel riprodurre disegni di ciò che è stato scoperto precedentemente, la mela, l’arancia…etc…sono davvero attività importanti queste!!!
oltrechemamma
6 dicembre 2015 at 23:00 (7 anni ago)Care mamme, riproporrò (e riprodurrò) questo utile “esperimento” ad ogni stagione sia a little V che con la più grande (4anni quasi), serve moltissimo anche per lavorare sulle emozioni più “complesse”. Magari ci confronteremo ancora;)