Dermatite seborroica? Prova i rimedi naturali!

I consigli di bellezza e benessere di Stefly su come trattare la dermatite seborroica con i rimedi naturali

Buona lettura!


Ciao cara lettrice, oggi ti parlo di un problema che affligge molte persone (adulti e bambini), la dermatite seborroica specie colpisce la cute dei capelli ma anche ai lati del naso, sulle sopracciglia, dietro le orecchie etc.

La dermatite seborroica si presenta gradualmente di solito, e comporta desquamazione e arrossamento, può presentare squame giallastre.

Premetto che non sono una dermatologa quindi non ti darò indicazioni su quali possono essere le cause, infatti esse sono molteplici ( inquinamento, alimentazione, micosi, stress, sbalzi ormonali etc.) né ti darò delle cure. E’ però  possibile alleviare il prurito, aiutare la cute sofferente con dei metodi naturali…. I rimedi della nonna in buona sostanza!!

dermatite-uno

 

 

  1. ROSMARINO: fai bollire un mazzetto ben tritato con qualche bustina di camomilla, quando è freddo si filtra e si utilizza come acqua da risciacquo per i capelli.

 

  1. TIMO: si fanno bollire 2 tazze di acqua più 4 cucchiai di timo essiccato per circa dieci minuti. Dopo aver filtrato e lasciato raffreddare in una ciotola aggiungilo al tuo shampoo ( possibilmente delicato e sensa SLS e SLES). Massaggia la miscela sui capelli delicatamente, tieni un po’ in posa e risciacqua.dermatite-due

 

  1. ALLORO: realizza dei massaggi con questa pianta dopo averla triturata e messa in acqua a bollire. Va naturalmente applicato dopo essere stato filtrato ed essersi raffreddato.
  1. LIQUIRIZIA: prepara un infuso con acqua e la liquirizia essiccata, aggiungi un cucchiaio di aceto di mele, applica sulla cute, lascia in posa per circa 15 minuti prima di risciacquare.
  1. OLIO DI BORRAGINE: applicalo localmente aiuta molto contro il prurito

dermatite-tre

  1. CREMA O POMATE ALL’ECHINACEA: anch’esse applicate localmente sono molto utili perché è un olio immunostimolante, antibatterico e antimicrobico.
  1. OLI ESSENZIALI: se hai la possibilità di acquistare degli oli essenziali miscela in parti uguali quello di lavanda, camomilla ed eucalipto; aggiungi un po’ d’acqua tiepida e massaggia sul cuoio… ottimo contro il prurito!!

dermatite-quattro

 

 

 

 

stefyunina@hotmail.it

https://www.instagram.com/stefly_recensioni/?hl=it

Fonte foto: 

http://www.riza.it/benessere/oli-essenziali-e-aromaterapia/5051/oli-essenziali-guida-alla-scelta-di-quelli-realmente-naturali.html 

http://www.oliessenziali.it/contents/it/p4296.html

https://www.bergila.com/it/news/consigli/timo-proprieta-benefici-cucina-rimedi-per-inverno 

http://www.htcblog.com/2011/01/28/i-rimedi-della-nonna-su-android-la-saggezza-di-un-tempo-ci-dara-consigli-e-suggerimenti-su-come-risolvere-tanti-piccoli-problemi-quotidiani/ )

Condividi su

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *