Alla fine di ottobre scoppia una vera “zuccamania” e non si parla che di Halloween e di zucche 😉
Ecco che arriva anche il mio contributo! Mi fa piacere spendere qualche parola su un ortaggio che gradisco particolarmente e che evoca in me molti ricordi.Â
La zucca era la protagonista incontrastata dei pranzi preparati dalla mia nonna, immancabili in tavola i tortelli di zucca ( qui trovi il procedimento per realizzarli) dal sapore dolce e dalla consistenza morbida! E’ tanto tempo, ormai, che non li mangio più, ma presto imparerò come riprodurre con le mie mani questo piatto così a me caro!
Ho ricevuto in regalo da due care amiche una zucca meravigliosa, enorme e bella come quella delle illustrazioni di Cenerentola: le mie bambine erano estasiate appena mi è stata consegnata!Â
Come “smaltire” questa super zucca? Ho iniziato subito a cercare diverse ricette veloci (ahimè la mia vita corre a 1000 km/h) e tra le prime mi è venuta in mente quella della “zucca in padella”Â
La ricetta super veloce:Â
- togli la buccia e taglia la zucca a pezzettoni (attenta perchè è piuttosto dura)
- fai rosolare sul fondo di una padella olio e due spicchi di aglio
- aggiungi i pezzettoni di zucca
- aggiungi una cucchiaino di sale e un po’ di vino bianco (metà bicchiere)
-  metti il coperchio e lascia cuocere finchè non noti che i pezzi di zucca non sono cotti e ben morbidi.
- aggiungi altro sale, se lo ritieni, e servi in tavola!
La zucca, così cucinata, è un buon contorno, ma può essere anche un ottimo primo piatto, magari accompagnata da crostini di pane e arricchita con pomodorini. Ortaggio versatile e squisito anche come ingrediente per biscottini sfiziosi o risotti prelibati!
Conosci le proprietà della “protagonista” di questo periodo autunnale? La zucca è ricca di:
- vitamine, B ed E soprattutto
- sostanze antiossidanti
- sali minerali (potassio, fosforo, magnesio)
- fibreÂ
Ho notato, inoltre, che entrambe le mie figlie gradiscono la zucca che ho proposto, durante lo svezzamento, intorno agli 8 mesi di vita. Il colore arancione, la forma così particolare e la sua scarsa reperibilità durante gli altri periodi dell’ anno rendono la zucca un ortaggio quasi prezioso, non a caso è stato associato ad una fiaba celeberrima (la mia preferita) come Cenerentola 😉Â
Fonte foto Cenerentola: web
mammayoga
28 ottobre 2015 at 15:29 (7 anni ago)mi piace moltissimo la zucca, con quel colore così sgargiante, e giusto oggi ho preparato riso con zucca e porri <3
oltrechemamma
28 ottobre 2015 at 22:16 (7 anni ago)Si, mette allegria:) Al tuo cucciolo piace?