Allattamento a richiesta, riflessione d’autore

 

 senza pensare al tempo, sia che il bambino abbia poppato da cinque ore, sia che abbia poppato da cinque minuti.

Però, come può avere ancora fame dopo cinque minuti?

Immaginatevi di alimentare vostro figlio col biberon. Di solito prende 150 ml; improvvisamente un pomeriggio, il bambino ne beve solo 70. Se dopo cinque minuti sembra che abbia di nuovo fame, gli darete gli 80che rimangono e gli direte: “Non puoi avere ancora fame, hai mangiato cinque minuti fa”?

Sono sicuro che tutte le madri gli darebbero il resto del biberon senza dubitare un solo momento; di fatto molte passerebbero più di un’ora tentando di infilargli in bocca il biberon ogni cinque minuti.

Quindi, se un bambino si stacca dal seno e dopo cinque minuti sembra che abbia ancora fame, è possibile che abbia mangiato solo la metà.

Magari aveva ingoiato aria e si sentiva infastidito, e ora ha fatto il ruttino e può continuare a poppare.

O magari si è distratto vedendo volare una mosca, e ora la mosca se n’è andata e lui si rende conto di avere ancora fame.

O magari si è solo sbagliato, pesando di avere già mangiato abbastanza e ora  ha cambiato idea.

In qualsia caso, solo quel bambino, in quel momento, può decidere se ha bisogno di poppare oppure no.

Un esperto che ha scritto un libro rinchiuso nella propria casa, l’anno scorso o un secolo fa, o la pediatra che ha visitato il bambino giovedì scorso e vi ha raccomandato un orario, nonn potevano sapere se vostro figlio, oggi, alle 14.25 avrebbe avuto fame.

Questo significherebbe attribuire loro poteri soprannarurali.

Se conoscete qualcuno in grado di predire a che ora avrà fame vostro figlio, non perdete tempo a chiedere una cosa così inutile; meglio sapere che numero uscirà alla lotteria.

 

Carlos Gonzalez, “Un dono per tutta la vita”.

richiesta

Condividi su

8 Comments on Allattamento a richiesta, riflessione d’autore

  1. Mamma Today
    26 febbraio 2016 at 13:43 (8 anni ago)

    Nelle tue parole c’è una verità che purtroppo non sempre viene detta alle neo-mamme, ossia che nessuno può dirti quando avrà fame il tuo bambino! In troppi giudicano o danno informazioni sbagliate sull’allattamento rischiando di demoralizzare la mamma.
    Tutte le future mamme che allatteranno dovrebbero leggere questo post per poter vivere più tranquillamente il periodo dell’allattamento e imparare a fregarsene (passami il termine…) di quello che dicono gli altri.
    Un abbraccio,
    Angi

    Rispondi
    • oltrechemamma
      27 febbraio 2016 at 0:22 (8 anni ago)

      Proprio così, evitando alle neomamme già stanche per il puerperio una notevole tensione!.

      Rispondi
  2. mammayoga
    26 febbraio 2016 at 14:53 (8 anni ago)

    Tanti esperti sull’allattamento che confondono le mamme… oggi se ne parla molto ma è bene parlarne sempre di più. Ho da poco concluso un allattamento di due anni, è un rapporto che muta costantemente e basato sull’ascolto di se stesse e del bambino… come possono gli altri sapere quando un bimbo deve attaccarsi e ogni quanto?! Grazie oltrechemamma che ricordi, esplori sempre temi importantissimi

    Rispondi
    • oltrechemamma
      27 febbraio 2016 at 0:25 (8 anni ago)

      Se solo fosse vissuto l’allatamento come fisiologico e non “medicalizzandolo”!

      Rispondi
  3. Silvia Fanio
    27 febbraio 2016 at 15:15 (8 anni ago)

    Allattare i nostri bimbi, seppur faticoso, è un privilegio ed un miracolo! Fino allo svezzamento crescono perché hanno il nostro latte!
    Non è meraviglioso?

    Rispondi
    • oltrechemamma
      27 febbraio 2016 at 22:04 (8 anni ago)

      Bentrovata Silvia!
      Meraviglioso vivere con naturalezza un gesto istintivo e primordiale, peccato che sia più frequente il contrario.

      Rispondi
  4. Marina_damammaamamma
    27 febbraio 2016 at 21:19 (8 anni ago)

    Ciao Sara,
    Sono pienamente d’accordo con te! 🙂

    Rispondi
    • oltrechemamma
      27 febbraio 2016 at 22:01 (8 anni ago)

      🙂 Grazie Marina;)

      Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *