Oggi inizia la Settimana dell’ Allattamento sino al  7 ottobre (per approfondimenti sull’iniziativa clicca qui  (http://www.pianetamamma.it/il-bambino/allattamento-il-bambino/settimana-allattamento-materno-2015-eventi.html) ricordo la mia esperienza con le piccoline! 

 

Durante la mia prima gravidanza iniziavo a raccogliere informazioni sull’ allattamento al seno, desiderosa di acquisire ogni notizia possibile per essere una super mamma in grado di allattare con naturalezza ed efficacemente. Per efficacemente intendo senza incontrare problemi di ragadi, ingorghi mammari o (per usare un’espressione che tanto piace) il temuto “poco latte” !

Ebbene la mia prima  esperienza di madre allattatrice è stata purtoppo disastrosa. Big  V piangeva spesso, dormiva male e aveva le famigerate coliche. In clinica mi fu proposto, piuttosto velocemente, un mini biberon di latte artificiale.

Lei si  lamentava perchè aveva fame, Io mi rattristavo un pò sentendola piangere: essendo così piccina (poche ore di vita) non poteva  lamentarsi per capriccio, era evidente che avesse fame, povera piccola! 

L’ ostetrica mi diede qualche consiglio, in modo piuttosto sbrigativo, su come avviare l’ allattamento al seno: dalla postura da assumere  al posizionamento delle labbra della piccolina.

Avrei desiderato una maggiore attezione verso un tema così importante e vitale come l’ allattamento, un aiuto concreto ad una neo mamma alle prese con una vita nascente, tante amozioni e dubbi!  

La mia prima esperienza di allattamento iniziò, quindi, maluccio. Tornata a casa, le cose non miglioravano. Big V piangeva, molto probabilmente l’attacco  non era corretto,  a forza di darle la famosa “aggiunta” di latte artificiale la mia piccola aveva perso un buon ritmo di suzione e anche il desiderio di nutrirsi dalla sua mamma: quasi si era abituata alla tettarella del biberon 🙁 

Ammetto poca grinta e molta sanchezza, “gettai la spugna” troppo facilmente senza impegnarmi a fondo e così posso definire la prima esperienza di allattamento relativamente soddisfacente! Ma mi è stata concessa, per fortuna, una seconda possibilità .

Due anni dopo Big V nasce little V, rivivo i timori e le gioie del parto e … le ansie di un nuovo  allattamento. Questa volta però il percorso è stato diverso e certamente meno accidentato grazie all’ esperienza vissuta in precedenza!

Allattamento

Ho contattato una Consulente de La Leache League che mi ha mostrato, durante un rigido pomeriggio invernale, finalmente in modo esaustivo e preciso il giusto approccio all’ allattamento . Ci siamo accomodate sul divano del salotto e abbiamo iniziato a provare il miglior attacco della piccina al seno: pochi strategici consigli, tanta dolcezza ed empatia hanno reso la nuova esperienza davvero speciale ed è stato l’ inizio di un idillio durato per tanti mesi! 

Sarebbe bastata vera professionalità, decisamente più vicinanza emotiva e sostegno con dimostrazioni pratiche  per vivere positivamente anche la prima esperienza .

Intendiamoci, l’ allattamento è stato ed è un momento fisiologico naturalmente collegato alla nascita di un figlio;  qualora, però, ci siano problemi non ti scoraggiare! Perseverare mirando serenamente all’ obiettivo  offre un feedback soddisfacente ed emozionante per te mamma e anche per il tuo cucciolo.

 

 

Condividi su

6 Comments on Allattamento: buona la seconda!

  1. mammayoga
    1 ottobre 2015 at 16:17 (8 anni ago)

    In Italia c’è purtroppo ancora poco sostegno alle mamme nel post partum… mentre noto una grande sensibilità nel pre. ci arriveremo probabilmente, forse non manca molto.. certo che tante mamme si trovano da sole ad affrontare un allattamento non facile e gettare la spugna con la stanchezza che hai addosso in quel momento è la soluzione più rapida. Però ne vale la pena, sei stata bravissima a chiedere aiuto, anch’io l’ho fatto alle ostetriche molto disponibili del nostro ospedale e ancora adesso a 20 mesi allattiamo felici e contenti.

    Rispondi
    • oltrechemamma
      1 ottobre 2015 at 17:22 (8 anni ago)

      si ecco, io avvertivo la necessità del sostegno , la seconda volta volevo e dovevo farcela!
      mi è servita l’ esperienza con big Rispondi

  2. mammachebrava
    1 ottobre 2015 at 17:00 (8 anni ago)

    Purtroppo è vero non c’è molto sostegno per le donne in allattamento e spesso nello stesso paese non tutte le strutture ospedaliere sono per allattamento al seno! quando ho partorito la mia piccola in clinica non ho avuto nessun supporto anzi mi davano un biberon ogni tre ore da dare alla mia bimba! io per fortuna ho insistito ed ero preparata poichè al corso preparto l’ostetrica mi aveva dato dei suggerimenti…certo molto dipende anche dal bambino…ma alla fine ce l’abbiamo fatta!! Un supporto è importante soprattutto subito dopo partorito che è un periodo delicato per la mamma! Hai fatto benissimo a chiedere un aiuto anche perchè l’allattamento è davvero un momento magico!!! A presto

    Rispondi
    • oltrechemamma
      1 ottobre 2015 at 17:31 (8 anni ago)

      l’assistenza alla puerpera fornita le primissime ore dopo il parto è FONDAMENTALE . Sapessi che ricordo cattivo conservo dell’ ostetrica con cui ho avuto a che fare al primo parto: mi liquidò in malo modo trovò “soluzioni” veloci e di poco fastidio per lei…Assolutamente scarsa comprensione del vissuto di una neo mamma. Fortunatamente con il secondo parto ho gettato alle spalle quell’esperienza negativa!

      Rispondi
  3. Silvia Fanio
    1 ottobre 2015 at 23:59 (8 anni ago)

    Si, è fondamentale l’attacco nei primi giorni e, soprattutto, essere seguite da una brava ostetrica.
    Purtroppo, in ospedale, non hanno la pazienza di seguire bene le puerpere e si rischia di gettare la spugna troppo in fretta!

    Rispondi
    • oltrechemamma
      2 ottobre 2015 at 0:03 (8 anni ago)

      Quello che è successo a me insomma !Non ho cancellato l’esperienza pur essendo negativa ma ne ho fatto un punto di forza per la seconda gravidanza, ecco il lato positivo della storia, almeno!

      Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *