Month: marzo 2017

Vomito e diarrea nei bambini: come intervenire?

vomito

 

 

Vomito e diarrea nei bambini: come intervenire?

Disamina sulla genesi della gastroenterite a cura dell’ Istituto Mario Negri.

Buona lettura!


Vomito e diarrea sono sintomi frequenti nei bambini. Spesso sono dovuti a una gastroenterite (infezione che colpisce lo stomaco e l’intestino), malattia molto comune nei bambini soprattutto nei più piccoli.

Nella maggior parte dei casi la gastroenterite è dovuta a un’infezione virale, in particolare da rotavirus, un virus altamente contagioso che infetta quasi tutti i bambini prima del compimento dei 5 anni di età. (altro…)

Condividi su

La menopausa: cambiamenti metabolici ed alimentazione

La Menopausa, cambiamenti metabolici e alimentazione

La dott.ssa Federica Marchese -biologa e nutrizionista e co-fondatrice di Psiche&Nutrizione– parla delle menopausa, fase della vita della donna che necessita di una certa attenzione.

Buona lettura!



La menopausa è una fase biologica della vita della donna, ne indica la fine del ciclo mestruale e della fertilità; non è una malattia, seppur spesso accompagnata da fastidiosi sintomi come: vampate di calore, letargia o insonnia, sbalzi d’umore, secchezza vaginale e aumento di peso.

Con la menopausa si sente parlare di aumentato rischio di osteoporosi, questo a causa della carenza di estrogeni tipica di questa fase. I nostri maggiori depositi di calcio li formiamo durante lo sviluppo, ma circa il 10% del tessuto osseo si rigenera di anno in anno e se c’è carenza di calcio plasmatico mancherà la materia prima per il rinnovamento osseo. (altro…)

Condividi su

Cosa fare se tuo figlio ancora non parla?

La dott.ssa Manuela Farano, logopedista, risponde ad un interrogativo frequente delle mamme: “Cosa fare se il bambino ancora non parla?”.

Buona lettura!


Cosa fare se tuo figlio (dai 24 ai 36 mesi di età) ancora non parla. Parte 1

Una preoccupazione che coinvolge molti genitori è legata alla paura che il proprio bambino non abbia ancora raggiunto un buon livello di maturazione del linguaggio. Questo perché, sbagliando ed inconsapevolmente, ognuno di voi fa il confronto con il primo figlio, o con i figli degli altri, che pur avendo la stessa età del vostro bambino, parlano meglio di lui. (altro…)

Condividi su

Figli e realtà

Figli e realtà

E’ giusto tenere i figli distanti dai problemi quotidiani che l’adulto vive?

La mia risposta è “dipende”.

Nella vita quotidiana di un famiglia (nb. il mio concetto di famiglia è esteso, famiglia è mamma, papà, una mamma, un papà, due mamme, due papà etc) tante sono le incombenze relative alla gestione del nucleo famigliare e della vita sociale. (altro…)

Condividi su

Citazione Montessori

L’umanità che si rivela in tutto il suo splendore intellettuale durante la dolce e tenera

età dell’infanzia dovrebbe essere rispettata con una sorta di venerazione religiosa.

E’come il sole che appare all’alba o un fiore appena sbocciato.

L’educazione non può essere efficace

 

se non aiuta il bambino ad aprire se stesso alla vita. 

 

Maria Montessori

Condividi su