Month: novembre 2016

Consigli pratici per comunicare con un figlio adolescente

Consigli pratici per comunicare con un figlio adolescente

Ti rendi conto che i tuoi figli stanno crescendo quando smettono di chiederti da dove vengono, e si rifiutano di dirti dove vanno. Patrick Jake O’Rourke

Dopo aver esaminato alcuni aspetti generali sull’adolescenza è opportuno fornire qualche elemento di approfondimento in merito a come comunicare con un figlio durante la fase adolescenziale.

Di seguito riporto alcuni suggerimenti utili per avviare per comunicare con un giovane ragazzo durante questa delicatissima fase di crescita: (altro…)

Condividi su

Gioco: tra innovazione e tradizione

Gioco: tra innovazione ed innovazione

Coding, hi tech, educazione, bambini.

Quattro termini interconnessi tra loro in questa era dalla connotazione decisamente digitale.

Da educatrice e da mamma non posso non prescindere da questa realtà così intrisa di innovazione, soprattutto perchè è in questa realtà che crescono le mie figlie.

Con l’approssimarsi del Natale inizio a creare una lista di regali per le mie pupe e per amichetti vari, il Natale è la festa dei bambini e l’arrivo di Babbo Natale è un evento attesissimo 😉 

Quest’anno le piccoline scarteranno pacchi e pacchetti contenenti libri da me accuratamente scelti in relazione alla loro età e giochi “tecnologici” .

Big e little V sono “native digitali”, dicitura che sta ad indicare la generazione di chi è nato e cresciuto in corrispondenza con la diffusione delle nuove tecnologie informatiche.

Quindi, tra tradizione ed innovazione, si colloca il mio agire educativo nella loro vita di tutti i giorni. 

Accanto, quindi, a tradizionali (ed intramontabili) libri di fiabe e favole, sotto l’albero ci sarà qualche giochino recentemente uscito sul mercato.

Per little V  ho scelto CodaBruco  ,uno dei nuovi giocattoli Fisher-Price dedicati all’apprendimento dei bambini in età prescolare

Simpaticissimo questo gioco di ultima generazione che insegna ai bimbi a pensare in maniera autonoma  stimolando la curiosità, mettendo in atto tutte le possibili strategie di problem solving.

 CodaBruco di Fisher-Price è composto da una testa motorizzata e 9 segmenti modulari, ciascuno dei quali corrisponde ad  un’azione e al movimento del simpatico bruco:

avanti, a destra, a sinistra, balla, sosta prima di ripartire. Cambiando di posto ai singoli moduli del bruco e posizionandoli in sequenze differenti, i bambini possono decidere come il CodaBruco deve moversi nell’ambiente (ad esempio nella cameretta dei giochi!).

I bimbi vogliono che il CodaBruco raggiunga un “bersaglio”? Ecco che potranno programmarlo a loro piacimento e trovare soluzioni sempre nuove. 

<img src=”https://buzzoole.com/track-img.php?code=7BQPV9GYATT5JLOA9S0Z&#8221; alt=”Buzzoole” />

Inoltre le luci multicolori e gli occhietti che lampeggiano accompagnano suoni divertenti e giocosi!

Ecco, quindi, un mix di caratteristiche, congeniali ad un bimbo tra i 3 e i 6 anni, in un solo giocattolo che coniuga gli aspetti tipici del gioco tradizionale con l’innovazione delle new technologies.

(altro…)

Condividi su

It’s Merenda time!

It’s Merenda time!

I pomeriggi invernali sono scanditi da ritmi ben precisi: rientro dalla scuola materna, qualche ora di sport e tanto gioco per le mie pupe 🙂

Le due sorelline hanno un gran desiderio di ritrovarsi, coccolarsi e riappropriarsi dei loro giochi.

Big e little V trascorrono davvero tante ore nella loro camera interagendo con armonia (certamente non mancano le “baruffe”, ma i litigi fanno parte del magnifico mondo della loro vita relazionale tra sorelle ed è giusto che si confrontino e si scontrino, anche con toni accesi). (altro…)

Condividi su

1 2 3