Sperimentare lo spazio, comprendere l’importanza del “dentro, fuori, sopra e sotto”.
Nella cameretta- o in qualsiasi spazio della casa- puoi insegnare al bimbo ad acquisire il senso dello spazio negli ambienti in cui vive.
Un bambino che sa muoversi bene nello spazio si adatta meglio all’ambiente in cui vive, acquisisce la capacità di autonomia e di autogestione del proprio corpo.
In particolare ti segnalo un paio di attività che riguardano l’interazione del bambino nello spazio “domestico”, quindi fra le mura della propria casa.
Per il tuo bambino acquisire dimestichezza con gli spazi (anche intra moenia) vuol dire:
- conoscere la possibilità reale di movimento nella realtà circostante
- rendersi conto che esistono ostacoli/limiti al proprio movimento
- orientare la propria azione finalizzandola a qualcosa
Una casa ha tanti ambienti, l’uno differente dall’altro ed ognuno con le proprie caratteristiche. Gli arredi, poi, sono spesso di “intralcio” per il piccolo di casa, che vorrebbe muoversi agevolmente!
Il bimbo deve esplorare il suo ambiente, prendere le “misure” e muoversi agevolmente.
Conoscere il proprio spazio d’azione, inoltre, aiuta il bambino a strutturare la propria personalità e ad migliorare la motricità grossa e fine.
Attività Numero 1
Metti un cerchio a terra
Invita il bambino ad entrare ed uscire dal cerchio: può sembrare un gesto banale ma in questo momento il piccolo sta acquisendo il concetto di spazio interno ed esterno.
Attività Numero 2
Crea tu stessa un percorso ad ostacoli servendoti di birilli o bottiglie d’acqua o qualsiasi altro oggetto che simuli una sorta di itinerario: il bambino troverà il modo di superare e affrontare l’ostacolo. In questo modo si ingegnerà per trovare una soluzione al problema (il percorso con l’ostacolo) e a gestire lo spazio restante.
Attività Numero 3
Prendi del nastro adesivo (quello che non lascia traccia nè macchie 😉 ) e crea dei piccoli pezzi che formeranno tante crocette da applicare sul pavimento. La distanza dovrà essere proporzionata all’età del bambino perchè dovrà saltellare da un punto all’altro.
Queste semplici indicazioni costituiranno un grande aiuto nel percorso di crescita del bimbo.
Esistono, naturalmente, numerose altre modalità di accompagnamento lungo tale percorso e delle quali ti parlerò a breve. Buon lavoro e informami, se ritieni!