Giornata dei Diritti dell’Infanzia 2015
Giornata dei Diritti dell’Infanzia 2015
Nelle Galatine ( nate nel 1956 ) c’è il sapore della mia infanzia, dei pomeriggi trascorsi con le compagne a fare i compiti gustando queste caramelle così buone da finire il sacchetto!
Ricordo bene che mia madre che riponeva nella tasca esterna del mio zainetto ogni giorno una galatina così da poterla assaporare a scuola durante l’intervallo insieme al consueto panino.
Non sono passati troppi anni da quei momenti tra i banchi di scuola (eh,eh sono una mamma giovane 😉 ) ma posso dirti che le Galatine sono le mie caramelle preferite anche ora!
Mi ritrovo ad avere in bocca spesso due o tre di queste caramelle dal gusto inimitabile costituite dall’ 80% da latte e che contengono yogurt, miele e zucchero.
Sono contenta che anche mia figlia apprezzi il sapore di queste tavolette al latte che le concedo di mangiare senza indugio (ma, ovviamene sempre sotto mio stretto controllo).
Da estimatrice di questa caramella senza tempo non ho potuto non assaggiare le Galatine al gusto latte e fragola,dal colore rosa e persino profumate che puoi reperire nei formati da 115 gr e in stick da 36 gr.
La mia bimba (la maggiore tra le due) ne va matta, complice la passione per un frutto molto simpatico ai bimbi (la fragola appunto) e al, tanto amato dalle femminucce, colore pink 😉
Pochi giorni fa ho preparato con mia figlia un pacco regalo per una sua compagnetta di classe da cui avrebbe trascorso un paio d’ore e ho inserito nel pacco regalo (una graziosa scatola in cartone rosa, per rimanere in tema) una morbida bambola in stoffa ed un pacco di Galatine gusto fragola: quanta gioia quando la piccola amica ha aperto il suo regalo, quanta fretta di scartare le sue tavolette al latte!
Le bambine hanno giocato con la bambola nuova tutto il pomeriggio con tanta allegria mentre gustavano le loro Galatine, perchè un’ esperienza (anche sensoriale, come quella di assaporare una caramella preferita) quando è bella e regala gioia e piacere assume una valenza maggiore se condivisa 😉
Evviva le Galatine, il tempo che passa vissuto con amore ed il gusto che si “trasmette” ,immutato, da mamma a figlia 😉
<img src=”https://buzzoole.com/track-img.php?code=BCQH4E1PGVT5JLOA9S0Z” alt=”Buzzoole” />
#galatine #amolegalatine
“La posta del cuore”, ho scelto di chiamare così questo spazio virtuale sul mio blog.
Da oggi su Oltrechemamma puoi inviarmi una mail se hai bisogno (e ti fa piacere) per confrontarti su tematiche riguardanti la genitorialità, la famiglia, la scuola, il rapporto di coppia, i figli, la relazione con gli altri…
Ti offrirò la mia esperienza professionale (e umana) cercando di aiutarti a sciogliere un dubbio; cercherò di accogliere un tuo sfogo o condividere la tua gioia!.
Sentiti libera/o di esprimerti nella Posta del cuore!.
Se clicchi qui troverai le mie competenze ed una sorta di mia “short bio” così che tu possa conoscermi meglio.
Pubblicherò alcune mail e tutelerò la tua privacy: mai citerò il tuo nome o l’indirizzo mail da cui mi scrivi.
Cercherò di risponderti nel minor tempo possibile.
Ti aspetto, quindi, su oltrechemamma@gmail.com
A presto!
Sara Convertini
Tutti parlano di pace, ma non si può realizzare la pace all’esterno se si coltivano nel proprio animo la collera o l’odio.
Dalai Lama
Non ho volutamente scritto su ciò che è accaduto pochi giorni fa a Parigi, su quanto stia profondamente cambiando il panorama politico internazionale e di quanta rabbia e tristezza si celi nel cuore di ognuno di noi.
Non ho spiegato alle mie bambine cosa sia la guerra, il terrorismo, la violenza bruta. Troppo piccole per comprendere.
Ho spiegato, però, a big V (che ormai ha quasi 4 anni) cosa sia la PACE, tralasciando ogni discorso di matrice filosofica o antropologica che ovviamente non capirebbe e semplificando al massimo un concetto in realtà molto, molto difficile da far “afferrare” ai bambini.
Ho parlato di pace contestualizzando il termine nell’ ambito dell’asilo, il luogo in cui lei trascorre buona parte della giornata.
Se litighi con un compagno sei allegro o triste?
Avverti rabbia, voglia di urlare o di piangere?
Hai voglia di riconciliarti (fare pace) con lui?
Attraverso queste domande ho invitato big V a riflettere sulle emozioni che prova quando litiga o vive delle situazioni di disagio con un suo amichetto.
La bambina, in realtà “allenata” a momenti di introspezione (a cui tengo molto) come questi ha risposto che non le piace essere triste quando litiga con qualcuno perchè poi non puo’ più giocarci insieme. Che a volte vorrebbe dare al suo amichetto un pizzicotto così da far capire che lei è arrabbiata.
Con il linguaggio semplice di una bimba al primo anno di asilo big V ha spiegato, in realtà perfettamente, il suo concetto di pace. La pace che lei desidera riottenere per poter tornare a gioire e giocare serenamente con il suo coetaneo, la conciliazione, l’accordo: la puoi intendere e chiamare come vuoi.
Le ho detto che può accadere che tra lei e un’altro bambino possano esserci dei malintesi, che possano discutere un pò perchè (a questa età) desiderano lo stesso oggetto ma non lo possono ottenere entrambi allo stesso istante, che tenendo il “punto” (arrabbiandosi) non riuscirò a far pace prima.
Il mio invito è stato quello di non usare mai toni di voce alta o comportamenti aggressivi che danneggerebbero il suo compagnetto, anche fisicamente. Mai uso della violenza, verbale o fisica per ottenere qualcosa, ma solo il dialogo: le parole!
Quando da sola non è in grado di “risolvere” e gestire il piccolo conflitto perchè la controparte è poco collaborativa allora potrà rivolgersi alla sua maestra che sarà imparziale e ristabilirà l’equilibrio e… la pace.
È iniziato l’asilo da due mesi e la vita delle mie piccole è cambiata.
Ora ogni giorno escono, sono inserite nel contesto classe, incontrano le maestre ed i loro compagni.
Da sempre ho avuto cura della pulizia a dell’ordine delle mie bimbe perchè ritengo che questa accortezza sia necessaria per instillare un certo senso del decoro fin da piccoli.
Nella mia vita a 100 km/h di madre e professionista cerco di sfruttare al meglio ogni istante per prestare la dovuta attenzione anche ai dettagli che riguardando l’aspetto esteriore e formale delle pupe.
Nello specifico, controllo accuratamente che i grembiulini e gli abiti delle piccole non presentino macchie (ahimè, quante macchie ostinate sui candidi grembiuli e sugli abitini dei nostri figli! 😛 ).
Per fortuna da oggi ho un validissimo alleato: USE gran bucato (e ho fatto anche una rima baciata 😉 )
Sono diversi anni che, purtoppo, soffro di dermatite da contatto per cui ho bisogno di selezionare accuratamente i prodotti da utilizzare per la detersione sia per gli ambienti domestici sia per quanto riguarda i capi di abbigliamento.
Sicuramente la lavatrice offre una soluzione perfetta per il lavaggio degli indumenti e le alte temperature consentono alle macchie di sciogliersi abbastanza bene ma spesso solo il lavaggio non basta e, quindi, bisogna pretrattare.
Mi ritrovo molto di frequente con le mani a stretto contatto con lo smacchiatore strofinando sulla macchia di un grembiulino (odiose quelle di sugo e cioccolata!!!) e se il detersivo che utilizzo è aggressivo ne risente in primis la mia pelle e poi anche il tessuto che perde colore e compattezza.
Ho scoperto con gioia i detersivi a marchio USE, formulati per detergere nel completo rispetto della pelle e della salute.
La scelta di materie prime diverse da quelle normalmente impiegate dai grandi marchi, ha infatti permesso all’azienda di ottenere un formulato finale certificato ipoallergenico dall’ISPE (Institut of Skin and Product Evaluation) e nichel tested dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova.
Per questi motivi sono ormai molti i dermatologi che li consigliano a chi soffre di allergie e dermatiti da contatto, molto frequentemente causate proprio dai metalli pesanti (nichel, cobalto e cromo) presenti nei comuni detersivi delle grandi multinazionali, presenti soprattutto nella GDO.
Vedi il simbolo sottostante? Caratterizza i prodotti USE rendendo il prodotto liquido di sapore amaro e riducendo la possibilità che un bimbo possa ingerirlo (ovviamente il bambino va sempre tenuto sotto sretto controllo e mai lasciato in prossimità di prodotti chimici, questa è una regola di prevenzione valida per tutti i tipi di sostanze presenti in casa).
Il gran bucato USE è sicuro sulla pelle perchè:
![]() |
TESTATO IPOALLERGENICO Il prodotto viene testato per verificare che il rischio di indurre allergia sia minimo o assente. Il test si effettua su volontari umani e consiste nell’applicare una pezza di tessuto lavata con il prodotto, sulla cute della schiena con modalità occlusiva per 48 ore. Subito dipo la rimozione della celletta e dopo 24 ore e 48 ore si effettua un controllo dermatologico per evidenziare l’eventuale comparsa di reazioni cutanee allergiche. |
Inoltre rispetta le piante e l’ambiente naturale poichè assolutamente non fitotossico:
![]() |
NON FITOTOSSICO Testato presso i Laboratori dell’Università di Genova per valutare eventuali effetti fitotossici. Effettuato mediante valutazione di allungamento radicale e mediante analisi al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) di superfici fogliari di piante ornamentali. L’analisi ultramicroscopica condotta su superfici fogliari trattate con il prodotto (dosaggio inferiore o uguale a 30 g/lt) non evidenziano alterazioni morfologiche a carico dello strato dell’epidermide superiore. Tali risultati sono concordi con i dati ottenuti mediante test di germinazione e allungamento radicale condotto su semi di favino (Vicia faba cv. minor), entro lo stesso range di dosaggio (inferiore o uguale a 30 g/lt). |
Se vuoi conoscere ulteriori caratteristiche di questo detersivo così formulato per il rispetto dell’ambiente, della persona e dei tessuti puoi cliccare qui. Su questo sito anche molte altre info sul mondo di USE.
Posso sicuramente affermare che sia USE Gran Bucato che USE Via Macchia compiono egregiamente il proprio lavoro, sia in lavatrice che con lavaggio a mano (quante volte ti ritroverai come me a cercare di smacchiare grembiulini, magliette stampate, pantaloni sporchi di terra perchè il tuo bimbo ha giocato fuori)!
Inoltre l‘Ammorbidente USE conferirà il “tocco finale” ai tuoi capi che oltre ad essere smacchiati e sanificati saranno morbidi e profumati!
Use coccola te madre e, indirettamente, anche il tuo bambino!
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario