La cura della tavola dueLa cura per la tavola perché curare ogni dettaglio vuole dire attenzione per l’ospite.

Ho sempre amato l’home decor, l’arredamento e tutto ciò che riguarda la cura dei dettagli in casa.

In modo particolare  presto attenzione alla cura della tavola quando ci sono ospiti: amici, parenti.

La buona accoglienza di un ospite in casa propria parte, innanzitutto, dalla cordialità, l’affetto con cui si riceve l’ospite.

Si aprono le porte della propria casa, si permette all’altro di entrare nella propria sfera di intimità domestica e famigliare.

privata”. L’ospite si accomoda sul tuo divano, usa le tue stoviglie, guarda le tue foto di famiglia, condivide il tuo spazio!

L’atto dell’accoglienza è sempre legato ad un’apertura verso l’altro ed un chiaro segnale di volontà di entrare in contatto più intimo con colui che ospitiamo, non credi?

Ho “inaugurato” il periodo natalizio (come sai per me l’ atmosfera natalizia inizia già a fine novembre 😉 ) con un pranzo con amici: ho accuratamente scelto il tovagliato (ricami delle bis-nonne), stoviglie Mikasa  e accessori per la tavola acquistati duranti viaggi in giro per l’Italia.

Ho posto al centro della tavola  delle candele. Il fuoco della fiammella crea una calda atmosfera, anche durante un pasto diurno!

Ho scelto accuratamente segna-posto e sottobicchieri, acquistato fiori freschi posti in un vaso al centro della tavola stessa.

Su i miei carrelli Kartell ho dispostole tazzine da caffè e i bicchierini per i liquorini post pasto e una ciotolina in cristallo con cioccolatini golosi.

Il pasto ha rispecchiato ogni canone dell’enogastronomia della mia terra: antipasti, primi e vino rosso di stagione, tante verdure e dolci  tipici (di cui ti parlerò nei prossimi blog post 😉 )

Inizia così la stagione più conviviale dell’anno in cui si condividere emozioni e… gioie della buona tavola.

La cura della tavola

 

Condividi su

8 Comments on La cura per la tavola

  1. Silvia Fanio
    29 novembre 2015 at 17:43 (7 anni ago)

    Le cene con gli amici sono sempre un momento felice!
    È per questo che ci tengo che la tavola sia curata!

    Rispondi
    • oltrechemamma
      30 novembre 2015 at 0:12 (7 anni ago)

      Gustare insieme, condividere con chi amiamo: anche questa è felicità:)

      Rispondi
  2. Mammayoga
    29 novembre 2015 at 17:49 (7 anni ago)

    Una tavola preparata con cura e amore, sapori da gustare insieme.. Ci vuole poco per essere felici a volte

    Rispondi
    • oltrechemamma
      30 novembre 2015 at 0:09 (7 anni ago)

      Quanto hai ragione!!!

      Rispondi
  3. Carmen
    29 novembre 2015 at 17:51 (7 anni ago)

    Una bella tavola apparecchiata con cura è un piacere per gli occhi e per il cuore. Fa parte dell’arte dell’ospitalità, che noi italiani conosciamo bene.
    Mio marito non capisce perché ho tanti set di bicchieri, dice che non abbiamo abbastanza amici per tutti quei bicchieri, ma mi piace avere bicchieri adatti per ogni bevanda… Che ci devo fare? 😉 Buone feste!

    Rispondi
    • oltrechemamma
      30 novembre 2015 at 0:09 (7 anni ago)

      Chissà come cambiano i riti dell’ospitalità da paese a paese, ci puoi dire tu qualcosa in più? Mi affascina da sempre la cultura dell’accoglienza!

      Rispondi
  4. Stefania
    29 novembre 2015 at 18:40 (7 anni ago)

    Che meraviglia!
    Anch’io amo curare ogni dettaglio per far sì che chi giunga a casa mia possa sentirsi coccolato.
    Tavola apparecchiata con eleganza e raffinatezza.
    Complimenti tesoro!

    Rispondi
    • oltrechemamma
      30 novembre 2015 at 0:06 (7 anni ago)

      brava, coccolare è il verbo migliore da usare quando si parla di ospiti:) Grazie Stefy!

      Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *