Frappe di carnevale ricetta facile e veloce
Per la rubrica “in cucina con Mammansia” oggi vi propongo le frappe di carnevale in una versione facile, veloce.
Tutte le mamme sono mammansie
Per la rubrica “in cucina con Mammansia” oggi vi propongo le frappe di carnevale in una versione facile, veloce.
Gnocco fritto modenese.
Con questa ricetta do il via alla nuova rubrica “Mammansia in cucina”, ovvero una mini raccolta delle ricette culinarie tipiche della mia città.
Man mano che cucinerò piatti tipici e gustosi vi darò la ricetta.
Lo gnocco fritto è in assoluto uno dei miei piatti preferiti! Per chi non lo conoscesse è una specie di pane, fritto, da accompagnare a salumi, formaggi e marmellate!
La ricetta che vi darò, che è quella originale della mia famiglia non prevede l’uso del lievito, infatti il gnocco fritto non è un piatto che necessita di lievitazione!
L’impasto però ha bisogno di qualche ora di riposo, quindi se volete cucinarlo per cena vi consiglio di impastarlo nel primo pomeriggio. Io e mamma ci siamo accorte che più l’impasto riposa più lo gnocco sarà buono!
Siete pronte?
Ingredienti:
Procedimento:
Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria a iniziate ad impastare, l’impasto deve essere morbido e non appiccicoso.
Una volta formata la palla di impasto avvolgetela in un canovaccio, inseritela in un sacchetto di plastica e mettete a riposare in frigorifero.
Più fate riposare l’impasto, meglio uscirà lo gnocco.
Un’ora prima della cena stendete l’impasto, lo spessore giusto è sui 3 mm, se volete un gnocco più morbido potete lasciarlo più alto, viceversa se preferite un gnocco più croccante potete farlo più sottile.
Tagliate a rombi e disponete i rombi su un vassoio di carta ricoperti da un canovaccio, lasciate riposare un oretta.
Scaldare l’olio, perchè lo gnocco esca perfetto è necessario che l’olio sia caldissimo, e friggete!
Noterete che durante la frittura lo gnocco si gonfia benissimo anche senza aver usato il lievito!
Servite caldo e accompagnato da salumi, formaggi e come dolce marmellate!
Quello che avanza ,( se avanza) sarà buonissimo anche il giorno seguente scaldato leggermente nel fornetto o nel tostapane!
[wl_faceted_search]
Buon appetito!!!
Continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook Mammansia, Instagram Mammansia_chica
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy