Tag: amore

Sono una mamma chioccia pentita. Mamme non siate pesanti!

Sono una mamma chioccia pentita. Mamme non siate pesanti!

ono una mamma chioccia pentita. Mamme non siate pesanti!

Lo ammetto sono stata una mamma chioccia.

Da quando sono nati mi sono sempre separata da loro con sofferenza e fatica. Li ho sempre affidati alle cure di altre persone il meno possibile e poco volentieri.

Sono stata molto più che una mamma appiccicosa.

Amavo sentirli attacchi alla mia gonna e non mi pesava.

Una mamma deve insegnare loro a volare. Ma io vorrei volare al posto loro

Una mamma deve insegnare loro a volare. Ma io vorrei volare al posto loro

Una mamma deve insegnare loro a volare. Ma io vorrei volare al posto loro.Sono felice nel vederli crescere e insieme a loro, la loro indipendenza.Ma.Vorrei percorrere la loro strada al posto loro per stanare tutte le trappole e scansarle via.Per cadere al posto loro e sbucciare le mia di ginocchia.Per spianargli la strada.Per lasciare loro solo le cose belle, le felicità e i successi.Vorrei versare io tutte le lacrime che inevitabilmente verseranno. E sentire io il dolore delle loro sconfitte, delle giornate no.Vorrei conoscere il segreto per vivere sempre felici e insegnarglielo.

I bravi nonni non hanno pretese e sanno dare

I bravi nonni non hanno pretese e sanno dare

I bravi nonni non hanno pretese e sanno dare.

Non so se sia un fatto di età che avanza, che invecchiando si torna bambini. Con vizi, capricci e pretese.

Fatto sta che molti nonni non sanno dare ma solo pretendere.

Ci sono nonni che sono semplicemente meravigliosi. Che si fanno in quattro per i figli e ancor più per nipoti. Che aiutano economicamente e a livello pratico.

Ci sono nonni che estinguono mutui, e altri che fanno i tassisti, cuochi, baby sitter. Dando sempre tutto ciò che possono dare, e sopratutto lo fanno col cuore.

Nonni che pur abitando lontano ci sono. Che mandano regali. Che sono davvero interessati ai nipoti e ai figli.

Poi ci sono loro gli “instanonni”.

Ovvero quelli che vedi due volte l’anno e che in quelle due volte fanno millemila foto per aggiornare l’immagine del profilo.

Poi tutto il resto dell’anno latitano.

Che in occasione delle feste non mandano regali. Perché se non li vedi allora loro non ti mandano il regalo.

Che avrebbero le possibilità economiche ma non aiutano figli e nipoti perché fondamentalmente sono dei gran egoisti.

Che parlano parlano e poi di concreto non fanno nulla.

Che si vantano con gli amici dei nipoti e poi ai nipoti non mandano nemmeno l’uovo a Pasqua.

Che dicono di voler aiutare ma non aiutano.

Che hanno risparmi da parte ma i figli non li aiutano, e così i figli pagano interessi sul mutuo, interessi sui  prestiti togliendo irrimediabilmente qualcosa ai bambini. Ma loro credono di dare una lezione di vita senza capire che invece stanno dimostrando solo di essere tanto egoisti.

Perché non lo sanno loro cosa significhi pagare un mutuo ventennale. Loro che erano giovani negli anni 80 e la casa se la sono trovata senza fare mutui.

Sono i nonni in apparenza. Che vogliono vedere i nipoti e dopo 10 minuti sono già saturi.

Che promettono e non mantengono mai.

Che mettono sempre i loro bisogno prima di quelli dei bambini.

I nonni per finta.

I nonni apparenza.

Gli instanonni.

Da mamma non li comprendo. Darei tutto ai miei figli e per loro farei qualsiasi cosa. E quando saranno adulti se potrò aiutarli per rendere loro la vita meno difficile lo farò.

Perché so cosa significa lavorare lavorare e correre dal mattino alla sera solo per pagare mutuo, bollette e rata della macchina.  So cosa vuol dire disperarsi in estate a scuole chiuse e un lavoro che deve essere fatto.

So cosa vuol dire fare i conti ogni mese e vedere che non resta nulla. Lesinare le vacanza.

E tutto perché che avrebbe potuto aiutare non l’ha fatto tenendo tutto sul proprio conto.

Da madre farò tutto il possibile per aiutare e se non potrò farlo economicamente lo farò a gesti.

Non sarò un instanonna.

Perché io i miei figli li amo per davvero.

Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi sulla mia pagina facebook Mammansia, Instagram Mammansia_chica

Ergobag Lo zaino che nasce dalle bottiglie riciclate

Ergobag Lo zaino che nasce dalle bottiglie riciclate

Oggi vi parlo di un progetto che mi ha entusiasmata da subito. Vi parlo di uno zaino che oltre ad essere ergonomico è super ecologico. Di fatti per realizzare questo zaino servono 18 bottiglie di Pet.

Su come il lavoro mi ha salvato la salute mentale

Su come il lavoro mi ha salvato la salute mentale

Su come il lavoro mi ha salvato la salute mentale.

Fare la mamma è bellissimo.

E lo ripeto ogni giorno, i miei bambini sono l’unica cosa bella e giusta che ho fatto nella mia vita.

Dopo Enea per un certo periodo ho anche smesso di lavorare credendo erroneamente che loro e solo loro fossero il centro lo scopo della mia vita.

Ho buttato via tutto. Anni di studio, anni di lavoro, professionalità e competenze credendo di trovare nel tempo passato insieme a loro il senso e lo scopo della mia vita.

Credendo che per essere una buona mamma sarebbe stato sufficiente esserci. Sempre e anche fin troppo.

Credendo che il mio valore di mamma si misurasse in ore passate insieme, in vestiti perfettamente stirati e in casa perfetta.

Le donne e mamme di oggi non si fermano mai

Le donne e mamme di oggi non si fermano mai

Le donne e mamme di oggi non si fermano mai.

Corrono all’impazzata, nel disperato tentativo di conciliare il ruolo di mamma e donna.

Tenendo alti gli standard. Perché noi donne non ci accontentiamo mai.

Vogliamo essere mamme perfette. Presenti e impeccabili. Ma essere solo mamme non basta. Per necessità personali o necessita contingenti dobbiamo essere molto di più.

E conciliare più ruoli quando all’uomo spesso ne è richiesto solo uno.

E non nascondiamoci dietro una parità che molto spesso è solo raccontata, immaginata e non applicata al cento per cento.

Noi donne facciamo molto di più e questo è innegabile.

E con questo mi prenderò ora le ire dei mariti che la sera passano l’aspirapolvere, esattamente come fa il mio.

Peccato che non abbia la più pallida idea di come sia possibile che i vestiti dei bambini siano sempre puliti e stirati e al loro posto nell’armadio.

O di come il frigorifero si riempia di ciò che serve.

Noi donne che lavoriamo esattamente bene come gli uomini ma il nostro stipendio più basso e le possibilità di carriera irrimediabilmente stroncate dalla gravidanza o solo dal fatto di essere donne e possibili future mamme.

A volte sosteniamo colloqui con domande al limite della fantascienza.

Ci facciamo in quattro per non cadere. E anche quando scivoliamo ci rialziamo sui nostri tacchi alti.

A volte arranchiamo. Spesso piangiamo e ci rompiamo le unghie.

Siamo troppo spesso competitive più tra noi che con gli uomini. Perché nella competizione con gli uomini ci fanno sempre partire con almeno dieci punti di svantaggio.

Spesso pensiamo che l’emancipazione sia stata la nostra vittoria. E se è vero e sacrosanto che sul lavoro possiamo fare tanto quanto e anche meglio di tanti uomini, di fatto non abbiamo redistribuito in maniera equa tutto il resto delle incombenze e dei doveri.

E non basta certo una mimosa per compensare.

Buona festa delle donne a tutte le donne e mamme meravigliose

Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi sulla mia pagina facebook Mammansia, Instagram Mammansia_chica

Una sorella maggiore è colei che dopo aver tentato di eliminarti ti aiuta a mettere i calzini

Una sorella maggiore è colei che dopo aver tentato di eliminarti ti aiuta a mettere i calzini

Una sorella maggiore è colei che dopo aver tentato di eliminarti ti aiuta a mettere i calzini.

E colei che magari ti ha tanto desiderato, perché non c’eri. Ma poi quando arrivi per davvero si accorge subito che a volte sei di troppo. E non ti vorrebbe più, ma poi ti vorrebbe di nuovo.

E colei che si rende conto che non è facile condividere la mamma. A volte lo fa volentieri, ma molto spesso è la cosa che odia più al mondo. Perché la mamma è la mamma.

Che quegli abbracci che erano tutti per se all’improvviso vanno divisi equamente. E che né la mamma né il papà sono divisibili fisicamente.

Una sorella maggiore è colei che è orgogliosa di te, ma a cui allo stesso tempo la tua presenza infastidisce.

Che ti porta in braccio ma si stanca subito. Che dice che sei carino, ma lei è più bella. E che i fratellini e le sorelline delle sue amiche sono molto più belli e bravi di te.

Una sorella maggiore è colei che ti ama con tutta se stessa. Ma che poi, allo stesso tempo ti odia.

Se vostro figlio è un bambino bravo e ubbidiente non è solo merito vostro!

Se vostro figlio è un bambino bravo e ubbidiente non è solo merito vostro!

Se vostro figlio è un bambino bravo e ubbidiente non è merito vostro!

Se vi sentite wonder mamma perché avete un bambino bravo e ubbidiente sappiate che non è merito vostro ma è solo una botta di c…

E sapete perché vi dico così?

Perché ho due figli, concepiti con lo stesso padre, nati allo stesso modo, allattati nelle stesse posizioni e per lo stesso tempo.

Cresciuti nella stessa casa, educati allo stesso modo.

Cresciuti con gli stessi pannolini e sfamati con lo stesso cibo.

Molto simili fisicamente. Agli opposti caratterialmente.

Perché le mamme lo sanno sempre. Le mamme sanno tutto.

Perché le mamme lo sanno sempre. Le mamme sanno tutto.

Perché le mamme lo sanno sempre. Le mamme sanno tutto.

Le mamme hanno sempre ragione.

Le mamme non sbagliano mai.

Sembrano fasi fatte ma non sono frasi fatte, è la verità. Perché il legame delle mamme è un legame fatto di sangue, di cuori che battono allo stesso ritmo.

Un legame di sudore.

Di notti insonni e silenziose. Di ninne nanne cantate al buio, in silenzio.

Di silenzi fin troppo rumorosi.

Le mamme sanno tutto. Riconoscono un pianto da lontano.

Le mamme lo capiscono se c’è qualcosa che non va. Perché le mamme lo sanno.

Le mamme non sono ansiose le mamme proteggono. Proteggono il proprio cuore che vive in un corpo distaccato. che affronta la vita nelle sue gioie e nei suoi dolori.

Perché le mamme lo sanno sempre. Le mamme sanno tutto.
Perché le mamme lo sanno sempre. Le mamme sanno tutto.

Perché le mamme vorrebbero ma non possono trasformarsi in scudo magico.

E proteggere e difendere.

Non possono esserci sempre e quando non ci possono essere e devono delegare il loro cuore soffre.

Le mamme lo sanno quando qualcosa non va per il verso giusto.

Riconoscono un sorriso forzato. Alle mamme basta uno sguardo. Un cuore che batte leggermente più forte. E lo capiscono.

Le mamme lottano.

Con adolescenti che non riconoscono più. Esseri cosi lontani eppure cosi vicini a quei bambini che hanno partorito.

Le mamme cullano.

Le mamme consolano.

E abbracciano di abbracci forti, di abbracci dolci.

E proteggono giorno e notte. Quando c’è il sole e quando piove. A volte in silenzio, a volte facendo troppo rumore, ma le mamme sono sempre li. Sedute in un angolo che controllano. Aiutano e sono pronte a correre se c’è bisogno di loro. E a restare se invece non ce n’è.

Le mamme ci sono.

E le mamme lo sanno.

Le mamme lo sanno sempre, sin dal primo giorno.

Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi sulla mia pagina facebook Mammansia, Instagram Mammansia_chica

La coerenza delle mamme

La coerenza delle mamme

ono una mamma coerente.

Le dico di tenere in ordine la sua camera, ma poi se lei aprisse i miei cassetti della biancheria le scoppierebbe in facciauna bomba di mutande e reggiseni.

E nonostante questo la sua cartella di scuola e i suoi quaderni sono impeccabilmente in ordine.

Le dico che deve fare uno sport, perché lo sport fa bene e non deve crescere pigra.

Poi io sono la prima che non aveva mai voglia di andarci né alla sua età né adesso.

Cioè mi riprometto di farlo ma poi non lo faccio mai. E comunque si sa che lo sport fa bene. A tutti tranne che a me.