Svezzamento o autosvezzamento che dilemma!!!
Da quando Tempestina era piccola ho sentito parlare di questo famoso autosvezzamento o alimentazione complementare.
Non avevo letto il conosciutissimo libro che ne parla e non mi ero interessata all’argomento finchè la pediatra che seguiva la mia bimba mi ha invitata ad un incontro sull’argomento.
I punti cardine erano questi:
- Buttate via tutti i vecchi schemi di svezzamento;
- Dai 6 mesi possono mangiare tutto tranne il miele che si da sempre dopo l’anno (e non interpretatela come il mio non-marito che a 6 mesi voleva cucinarle una bella fiorentina!);
- Offrire da mangiare il proprio cibo, opportunamente tritato o spezzettato.
- Poichè all’inizio farà solo assaggi continuare ad integrare con latte quindi con l’allattamento materno o col biberon. Col tempo, man mano che gli assaggi diventeranno più consistenti la quantità di latte che il bimbo prenderà sarà sempre meno.
Il lato positivo e più importante di questo tipo di svezzamento è che sapendo che il proprio cibo andrà anche al bambino, tutta la famiglia tenderà ad avere un regime alimentare più salutare. Limitando i grassi saturi, i fritti e gli alimenti industriali. Quindi a giovarne sarà la famiglia in toto.
Poi il fatto di eliminare gli schemi di svezzamento tradizionale permette alla mamma di risparmiare tempo e fatica per concentrarsi invece sull’alimentazione di tutti.
Io onestamente non me la sono sentita di offrire immediatamente il nostro cibo quindi ho fatto lo “svezzamento a modo mio”.
Ho iniziato col classico brodo vegetale con pastina, creme di riso, mais e omogeneizzati e quando mangiavamo noi, se mangiavamo qualcosa che non fosse troppo pesante e troppo difficile da masticare (entrambi hanno messo i denti molto tardi) glielo facevamo assaggiare.
Non ho seguito alcuno schema, e non ho introdotto un alimento per volta. Semplicemente ho iniziato, dopo i 6 mesi a preparare la pappa con brodo, pastina o farina, olio, parmigiano e introducendo man mano carne, pesce e formaggi.
A volte li ho preparati io gli omogeneizzati, altre volte ho usato quelli biologici.
Quindi anche questa volta , secondo me il giusto sta nel mezzo: non solo pastine e non solo cibo da grandi.
In fondo che ci vuole per cucinare un po di brodo vegetale?
Aggiornamento del piccolo Sempreallegro, cosi facendo a 12 mesi mangia tranquillamente quello che mangiamo noi, con le sue gengivette mastica tutto che è un piacere!
Ieri l’ho trovato che litigava con la sorella per le patatine! Si ogni tanto qualche cibo schifezza glielo concedo!
Se l’articolo vi è piaciuto continuate a seguirmi sulla mia pagina Facebook Mammansia, Instagram Mammansia_chica
E’ sempre un piacere leggere i tuoi articoli 🙂
Grazie!!