Tutto sullo shopping pre parto.
Partiamo all’inizio, io ho un problema (cioè ho tanti problemi ma uno in particolare) , sono una shopaholic (leggi Qui).
Vale a dire che il mio passatempo preferito è comprare, comprare, comprare.
C’è sempre qualcosa di cui ho ASSOLUTAMENTE bisogno, qualcosa di cui fino al giorno prima ignoravo l’esistenza e all’improvviso diventa fondamentale, basilare.
Non parliamo poi di quando i miei occhi scrutano QUELLA parola:SALDI, S-A-L-D-I. Su tutto questo scriverò un post a parte, oggi vi voglio parlare di shopping pre-nascita.
Lo shopping pre parto va diviso in due macro-categorie:
1- Il necessario per la mamma in gravidanza e in ospedale (su cui scriverò un nuovo post);
2-Il necessario per il neonato.
Oggi parliamo del necessario per nil neonato.
Quando sei incinta e la pancia cresce e il bambino inizia a farsi sentire scatta irrefrenabile il desiderio di preparare tutto il necessario per la nascita.
Se aspetti un maschietto, ti avviso, potrai sbizzarrirti di meno, se aspetti una bambina invece preparati a dare fondo alla carta di credito.
Desideravo una bambina con tutta me stessa e appena ho avuto la conferma di Tempestina mi sono tuffata di testa in quel mondo tutto rosa, che tra l’altro è il mio colore preferito!
Come al solito mi sono fatta prendere la mano e tanti abitini sono rimasti li nuovi e immacolati, alcuni ancora col cartellino! Per questo vi darò qualche consiglio pratico sulle prime cosine basilari. Tanto se siete come me finirete in uno di quei negozi per bambini e comprerete TUTTO lo stesso.
- Le prime settimane i neonati hanno le gambine piccole e storte, per questo le femminucce con le gonne non stanno molto bene. Meglio acquistare tutine comode e morbide. Ce ne sono di tutti i tipi, intere e spezzate, di cotone , di ciniglia. Evitate gonne, collant e vestitini almeno i primi tre mesi.
- Se dalle ecografie risulta un bambino abbastanza grande evitate le tutine taglia 0 e 1 mese, ma partite già dalla 3 mesi. Considerate che ogni marca ha una sua vestibilità , quindi più che i mesi controllate i cm che sono sempre riportati. Un neonato medio nasce di circa 50 cm e in alcune marche la taglia 1 corrisponde a 44 cm. Meglio una tutina leggermente abbondante che una tutina che non entra. Evitate poi, di comprare 200 tutine taglia 50 cm perchè all’inizio crescono di diversi cm mese per mese.
- Non comprate abiti troppo pesanti, per stare in casa, anche se inverno va benissimo il caldo cotone. I neonati non vanno mai coperti troppo.
- Un articolo molto utile è il sacco per ovetto e passeggino, se la nascita è prevista in inverno. Esistono quelli apposta coi fori da far passare le cinture dell’ovetto. Ne ho uno e l’ho usato tantissimo.
- Pannolini: non bastano mai, se trovate le offerte fatene una bella scorta già dalla gravidanza. La taglia che si usa più in assoluto è la 3, ma non dimenticate qualche pacco di taglia 2 per le prime settimane.
- Ciuccio, biberon, latte, tiralatte sono tutte cose che vi consiglio di acquistare in un secondo momento in base alle esigenze vostre e del bambino. Se allatterete al seno non ne avrete bisogno, diversamente uscire a comprare queste cose sarà anche una scusa per fare una passeggiata fuori che fa tanto bene nel delicato periodo post parto.
- Aspiratore nasale e fialette di fisiologica invece si consumano come il pane, fatene una bella scorta perche possono essere utili già dai primi giorni in caso di raffreddore.
- Prodotti per il bagnetto del neonato e la disinfezione del moncone del cordone meglio averli in casa: un detergente delicato o amido di riso , olio di mandorle, garze di cotone, retine elastiche per ombelico, pasta per il sederino (va benissimo l’ossido di zinco puro) e spugna naturale per il bagnetto.
- Ovviamente il trio, verificate che sia maneggevole e che riusciate a chiuderlo con una mano sola, meglio spendere un po di più ma avere un articolo leggero e comodo da portare in giro.In alternativa al trio esistono passeggini leggeri a cui agganciare un ovetto LEGGI QUI.
- Culletta classica, culletta da attaccare al letto, fate voi in base a come pensate di gestire il sonno del bambino. Io ho comprato una spondina da letto e li ho tenuti nel lettone con noi, ma questa è una decisione molto personale.
- Fasciatoio : mi sono trovata molto bene acquistando un fasciatoio di quelli con i tre cassetti e vaschetta da bagno integrata. Lo uso da 4 anni ( per entrambi i figli) e si incastra perfettamente nel mio bagno che è piccolo. La vaschetta in realtà si usa per pochissimi mesi, ma la comodità dei cassetti è impagabile.
Infine tutto il vostro amore , che è la cosa più importante e di cui avrà più bisogno il vostro bambino!
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook Mammansia, Instagram Mammansia_chica