Mese: Agosto 2016

E cosi inizia la scuola (post malinconico)

E cosi inizia la scuola (post malinconico)

E cosi inizia la scuola, tra una settimana Tempestina inizierà la scuola materna.

Sembra ieri che ho visto quel puntino col cuoricino che batteva attraverso l’ecografo, sembra ieri che l’ho presa in braccio la prima volta, che ha iniziato a camminare , che mi ha dato il primo bacio.

L’abbronzatura prima e dopo i figli

L’abbronzatura prima e dopo i figli

PRIMA DEI FIGLI: ero letteralmente SCONSIDERATA. Mi esponevo al sole a tutte le ore con protezione minima (non sono mai arrivata al solo olio perchè con la carnagione che ho probabilmente non sarei sopravvissuta).

Il delicato periodo post parto. Ovvero il crollo ormonale!

Il delicato periodo post parto. Ovvero il crollo ormonale!

Il delicato periodo post parto. Ovvero il crollo ormonale!

Ogni mamma lo sa, dopo il parto è un gran “casino”.

Qualsiasi tipo di parto tu abbia avuto, che sia stato un super naturale in vasca coi delfini o un cesareo programmato, il dopo parto è uguale per tutti.

Passata l’estasi iniziale del primo incontro con quell’esserino che per mesi si è immaginato, disegnato, sentito calciare nella propria pancia e si è studiato sulle immagini di dell’ecografia, crollata l’adrenalina del parto, eccolo li, il famoso CROLLO ORMONALE.

post parto

Mi hanno spiegato che è una cosa normale, dopo il parto gli ormoni che servivano a portare avanti la gravidanza se ne vanno, crollano, precipitano e il tuo umore diventa ballerino come le montagne russe di Gardaland.

E  cosi ridi, poi un minuto dopo piangi, poi ti preoccupi, poi ti viene l’ansia, poi ridi nuovo, piangi e non sai perché piangi. Tutto normale se non che intorno a te TUTTI sono felici.

E nessuno ti capisce davvero.

Tutti sorridono e gioiscono del nuovo nato, magari se lo rimpallano come un pallone da basket, mentre tu non riesci ad essere cosi serena.

Sei arrabbiata perché quel bambino è solo tuo e una parte di te non vuole che passi di braccia in braccia, ma dall’altra parte sei felice di aver qualcuno che ti aiuti a tenerlo. Non capisci nemmeno tu cosa vuoi veramente.

E poi ci sono le  frasi fatte

“Ma perché fai cosi?”

“Perché non sei felice”

“Ma insomma quante storie!”

Ricordo bene, pochi giorni dopo la nascita di Sempreallegro, con cesareo d’urgenza dopo vbac fallito (il racconto QUI) , quando il mio umore era sottoterra, avevo gente a casa e per tv parlavano proprio di vbac riusciti e di quanto fosse bello.

(Se volete sapere cos’è il vbac leggete Qui)

Sono scoppiata a piangere, il senso di fallimento per quello che mi era successo mi devastava, nessuno mi capiva e a dire il vero non mi capivo nemmeno da sola.

Poi c’è l’allattamento, mangerà abbastanza? crescerà? affrontavo le prime pesate, quando controlli la perdita di peso fisiologica,  dei miei bimbi con l’ansia dell’esame di maturità!

Avere un bambino è quanto di più meraviglioso, magico e inspiegabile possa capitare, ma i primi momenti sono difficili, complicati, contorti.

Mille emozioni attanagliano il cuore della mamma e non sempre è facile capirle e farsi capire.

C’è un equilibrio nuovo da ritrovare, con se stesse e con la propria famiglia.

Nuovi ritmi, notti insonni.

E la fatica del parto che si farà sentire per un po.

Felicità, stupore , paura, gioia, ansia un mix da fare concorrenza alle droghe più pesanti mai inventate.

Care mamme, se siete in questa fase non preoccupatevi perché non siete sole.

Vi sembra che nessuno vi capisca, ma guardatevi intorno, tutte le mamme vi capiscono ve lo assicuro!

Ci siamo passate e vi posso dire che, se il turbamento da sbalzo ormonale passerà in qualche giorno, il nuovo amore che avete tra le braccia e nel cuore crescerà in maniera smisurata ogni giorno di più, e proprio per questo amore la testa la perderete del tutto.

Se  l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi sulla mia pagina facebook Mammansia, Instagram Mammansia_chica

Può interessarti anche Parenti invadenti e se partorirai nel 2017 Bonus mamme e bambini 2017.

Oppure 13 cose da non dire o fare a una neomamma

Quando lui non si vuole sposare ovvero il matrimonio impossibile

Quando lui non si vuole sposare ovvero il matrimonio impossibile

Sono cresciuta guardando le fiabe disney, ogni principessa , dopo un avventura, trovava il suo principe azzurro, lo sposava e vissero per sempre felici e contenti.

Già. Principe azzurro, matrimonio. Più o meno è cosi che si sono calibrate le mie aspettative e come tali sono rimaste.

Le amiche prima e dopo la gravidanza

Le amiche prima e dopo la gravidanza

Le amiche prima e dopo la gravidanza.

L’arrivo di un bambino stravolge tutto, ma proprio tutto. Anche le poche certezze che avevi prima, tipo le amiche.

La mia esperienza con l’omeopatia veterinaria

La mia esperienza con l’omeopatia veterinaria

La mia esperienza con l’omeopatia veterinaria

Premessa: visto che ho numerosi fan che mi accusano di voler fare divulgazione scientifica senza possederne i titoli adeguati vi informo che in questo articolo parlerò della MIA personale esperienza, non invito nessuno a evitare la medicina tradizionale, nemmmeno io la evito tranne che in questo caso.

Questo è il  mio blog e mi sembra giusto condividere questa esperienza.

Ok posso iniziare il mio racconto.

Tutto è iniziato una notte di Giugno 2012. Poche settimane dopo il terremoto. Stavamo dormendo, quando nel cuore della notte la mia cagnolina Ciuffy ha iniziato a tremare.

313

Non avevo idea di cosa fosse l’epilessia, non sapevo nemmeno che anche i cani potessero esserne affetti. Panico, corsa alla clinica, tempo di arrivare e lei stava benissimo.

Ovviamente la veterinaria mi ha guardato come fossi una povera pazza, disse che poteva aver avuto un calo di zuccheri.

Passarono pochi mesi da quell’episodio quando un pomeriggio Ciuffy ricominciò a tremare.

Questa volta fui più veloce nella corsa in clinica e vedendola che ancora ansimava la veterinaria capì che si era trattata di una crisi epilettica.

Fece tutti gli esami e dato che le crisi erano state solo due mi consigliò di aspettare prima di intraprendere la terapia tradizionale.

Purtroppo nel giro di un anno le cose peggiorarono, arrivammo a avere una crisi al mese.

Parlai con la mia veterinaria e poichè Ciuffy era giovane, prima di intraprendere la terapia tradizionale, mi indirizzò verso una veterinaria omeopatica.

La terapia tradizionale una volta iniziata va portata avanti per sempre, i farmaci usati non tolgono del tutto le crisi ma allungano i tempi tra una crisi e l’altra. Purtroppo essendo farmaci alla lunga possono dare problemi al fegato, ai reni e ad altri organi.

E cosi presi appuntamento e andai da questa veterinaria. La prima visita duro un paio di ore, volle sapere tutto sulla cagnolina, lo stile di vita, le abitudini e dopo qualche giorno mi indicò il preparato con cui iniziare.

Si tratta di granuli, da mettere in mezzo a del cibo appetibile.

I miglioramenti non tardarono a farsi avanti, col tempo il rimedio è stato rimodulato in dosaggi e potenze, ma le crisi si sono distanziate e di parecchio, parliamo di 2/3 crisi all’anno, praticamente lo stesso risultato che avrei ottenuto con la terapia tradizionale!

Io non conoscevo l’omeopatia ed onestamente ero abbastanza scettica, ho voluto provare e , in questo caso, ha avuto successo.

Quando ne parlo poi ci tengo a sottolineare che non si tratta di effetto placebo perchè lei è un cane e non sa che le sto dando una medicina.

Ulteriore conferma dell’efficacia l ‘ho avuta una volta che sono rimasta senza granuli e la farmacia tardava a procurarmeli, ha avuto subito una crisi.. casualità? può essere come no.

Nel mio caso omeopatia e terapia tradizionale si completano, infatti se i granuli omeopatici aiutano a distanziare le crisi, durante la crisi vera e propria spesso le somministro del valium per aiutarla a riprendersi prima.

Ho ricevuto qualche critica quando ho pubblicato questo articolo.

Come prima cosa mi è stato detto che l’effetto placebo esiste anche negli animali e deriva principalmente da una maggiore attenzione del padrone verso l’animale. Ecco non mi pare sia il mio caso, le somministro la terapia come se le dessi un pezzo di wurstel normale e contemporaneamente ne do uno anche all’altra cagnolina che ovviamente non è “farcito”.

MI è poi stato fatto osservare che sto deducendo l’efficacia del trattamento omeopatico da un singolo caso e questo è scientificamente scorretto. L’osservazione è giusta e doverosa. Non sono un veterinario e non posso affermare che l’omeopatia possa tenere a bada l’epilessia in tutti i cani, quello che posso affermare però è che Ciuffy, da quando ho iniziato l’introduzione dei granuli omeopatici, variando le potenze come suggerito dalla veterinaria, ha avuto una regressione delle crisi epilettiche, che si sono parecchio distanziate.

Questo non dimostra quindi che l’omeopatia sia efficace e possa sostituirsi alla terapia tradizionale in ogni situazione. Ma dimostra che ogni situazione deve essere valutata e soppesata.

Nel mio caso il ragionamento si è basato sul fatto che le crisi epilettiche non fossero eventi di per sè fatali e che non esisteva terapia in grado di eliminarle del tutto.

Potevo percorrere due strade: affidarmi subito alla terapia tradizionale o tentare prima con la cura omeopatica ed eventualmente interromperla per passare a quella tradizionale.

Ho scelto la seconda strada. Non credo di aver sbagliato, le crisi si sono distanziate. Che sia stato il caso o la terapia omeopatica onestamente poco mi importa. Quello che conta è non vederla tremare cosi spesso come prima.

Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi sulla mia pagina facebook Mammansia, Instagram Mammansia_chica

Mamma e vita da spiaggia

Mamma e vita da spiaggia

Quando ero giovane ( e sopratutto non ipocondriaca) passavo la giornata in spiaggia sotto il sole con protezione minima, dentro e fuori dall acqua, serata sul lettino , a leggere giornali di gossip