
The Meeting
The Meeting è il nuovo spettacolo di Piano Zero Teatro. Hanno già iniziato le prove. Ma per riuscire a metterlo in scena come vorrebbero, hanno bisogno di sostegno. E per questo hanno attivato una campagna di crowdfunding. Hanno bisogno di 4.000 € per poter mettere in scena questo spettacolo nel migliore dei modi. Se tutti donassero anche solo pochi euro, si potrebbe raggiungere la cifra in poco tempo.
Io li conosco. Ho assistito diverse volte ai loro spettacoli. Sono veramente grandi artisti, che meritano di avere più spazio. Mi aiutate ad aiutarli? THE MEETING andrà in scena a Roma il 29, 30 e 31 marzo ed il 5, 6 e 7 aprile 2019, presso Teatro Mr Kaos, via Antonio Dionisi 50 (monteverde – colli portuensi).
Lo spettacolo
Esistono nodi della storia che non riguardano guerre, rivoluzioni, carestie o trattati sovrani. Che non esaltano dinastie o popoli, ma che si dipanano magari nel silenzio di un giardino, nell’incontro tra due cuori autentici. E, talvolta, trasformano ben più della politica. È il caso dell’incontro tra Giordano Bruno e William Shakespeare, tra l’aprile del 1583 e l’ottobre del 1585, una circostanza che segnerà entrambi.
Questo è appunto il racconto immaginifico di questo incontro tra questi due grandi uomini della storia, due spiriti liberi l‘uno con il potere della conoscenza e il sacro fuoco del vero, l’altro con il magico dono di materializzare con la parola ciò che sta in alto e farlo scendere sulla terra, incontro che non poteva che sfociare in quel grande servizio all’umanità che sono i drammi di Shakespeare.
Il progetto
Si tratta di un progetto ambizioso, malgrado la cifra non sia così importante, perché è la somma di uno sforzo collettivo che va avanti da tre anni, in particolare questa messa in scena, che avrà luogo in uno spazio non convenzionale, è il primo progetto che prevede una scenografia “importante” e dei costumi d’epoca.
La scenografia prevede la ricostruzione di una radura in un bosco, dove sarà accesso un fuoco da campo, realizzato dalla ditta MaisonFire (possibile se si raggiunge la cifra). I costumi saranno d’epoca Shakesperiana con dei richiami fantasy. Il tutto sarà sottolineato da un disegno luci che servirà a creare “l’ambiente” ideale affinché questo spettacolo sia un percorso emozionale, un vero e proprio viaggio nell’animo di William Shakespeare, l’autore più famoso di sempre, e ci darà modo di scoprire cosa avviene in quella fase artistica di un autore, che si chiama: processo creativo.
L’incontro tra Shakespeare e Giordano Bruno è quasi certamente avvenuto, purtroppo non si sa nulla di quanto si siano detti, quello che però si sa con certezza, è che dopo quest’ incontro, Shakespeare scrisse altri testi tra cui l’Amleto, l’opera che rappresenta un vero e proprio spartiacque drammaturgico, la linea di confine tra ciò che era e ciò che sarebbe diventato il teatro.
Questo spettacolo parla di questo; ci sono linee invisibili che ci connettono l’uno all’altro. Siamo tutti presi dai nostri fini, tutti alla ricerca di qualcosa o qualcuno, così abbiamo immaginato che quest’incontro tra questi due spiriti liberi, fosse stato propedeutico e chiarificatore affinché potesse avvenire qualcosa di grandioso.
La raccolta fondi
Emanuele Cecconi autore, regista e interprete di questo spettacolo, insieme alla compagnia PIANO ZERO TEATRO, ha ideato le condizioni sceniche e drammaturgiche affinché quest’avvenimento, possa vivere in una “storia possibile”, in una linea spazio temporale immaginaria, resa tangibile e concreta dalle emozioni degli attori in scena, e da tutta la “macchina scenica” dello spettacolo.
I fondi serviranno per coprire le spese dello spettacolo:
€ 400.00 Teatro
€ 300.00 Attori
€ 180.00 Tecnico luci
€ 1300.00 Scenografia e oggetti di scena
€ 1000 Costumi d’epoca.
€ 500 Ricompense
€ 320 Commisione Ulule (8%)