Iscrizione alla scuola media: il tutorial completo

Scuola media
Scuola media

Iscrizione alla scuola media

E’ arrivato il momento di iscrivere Figlia 1 alla Scuola Media, che adesso si chiama Scuola Secondaria di I grado. Sorvoliamo sul fatto che sia già alla fine della Scuola Primaria… mi sembra ieri che siamo entrati timidamente in quella scuola il primo giorno, per scoprire la classe in cui l’avevano messa e conoscere i nuovi compagni. Ed ora ci stiamo preparando ad un altro passaggio veramente molto grande. Fino allo scorso anno ero molto indecisa su dove iscriverla, alla fine ho optato per la scuola del nostro quartiere, perché mi hanno parlato bene dei professori (anche se fanno studiare veramente tanto) e perché è la scelta più comoda.

Tornando alle iscrizioni, prima di tutto è bene ricordare che inoltrare la domanda per primi non dà priorità di accoglimento da parte della scuola. Quindi non cambia nulla, in fatto di graduatoria, se presentate la domanda il primo o l’ultimo giorno. Ovviamente, essendo sempre scuola dell’obbligo, non c’è il rischio di restare fuori. La graduatoria viene fatta solo nel caso in cui una scuola dovesse ricevere troppe richieste e fosse necessario inviare qualche richiesta ad un’altra scuola. Ma per tutti ci sarà un posto assicurato.

Altra cosa: per poter inserire la domanda di iscrizione, dovete registrarvi al sito del Miur (operazione che è possibile fare già da dicembre), oppure potete utilizzare lo Spid, se lo avete. Adesso vediamo, passo dopo passo, come inserire la domanda per l’iscrizione al primo anno della scuola media (ma comunque l’iter è uguale anche per la scuola primaria, a parte qualche passaggio diverso).

Dovete accedere al sito https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ e da qui cliccare su Registrati (se ancora non vi siete iscritti al portale o non avete fatto il primo accesso con lo spid) oppure su Accedi al servizio (se già siete registrati o avete fatto il primo accesso con lo spid). Io ho fatto a dicembre il primo accesso con lo Spid e quindi sono andata subito nella sezione Accedi al servizio. Cliccando sul pulsante Accedi al servizio verrete rimandati alla pagina per effettuare il Login.

Login al sito del Miur
Login al sito del Miur

Se fate l’accesso con lo spid, sarete rimandati sul sito del provider con cui avete fatto lo spid (io l’ho fatto con Poste) per avere l’autorizzazione per accedere (e probabilmente vi arriverà una richiesta sullo smartphone da confermare per accedere). E poi arriverete alla prima schermata, dalla quale è possibile inserire una Nuova Domanda o controllare le domande già inserite. In questa schermata si può anche vedere l’iter della domanda (se è stata inserita correttamente o c’è qualche errore e deve essere modificata, se la scuola l’ha accettata o l’ha rimandata a un’altra scuola). Ci sono anche un pdf ed un video con le spiegazioni su come inserire la domanda. E se avete difficoltà, potete mandare una email per chiedere spiegazioni ulteriori. Per andare avanti ad inserire la domanda di iscrizione, basta cliccare su Nuova Domanda.

Nuova domanda per la scuola media
Nuova domanda per la scuola media

Prima di tutto vi verranno richiesti i dati dell’alunno da iscrivere: dati anagrafici, se è un anticipatario, codice meccanografico della scuola di provenienza, residenza e domicilio. Una volta inseriti tutti i dati, si deve cliccare su Salva e Continua, in fondo alla pagina. Vi apparirà sulla pagina un avviso che il salvataggio è avvenuto con successo e si può passare allo step successivo.

Dati alunno
Dati alunno

Vengono ora richiesti i dati della famiglia, riguardanti il genitore che inserisce la domanda o chi lo sta facendo in qualità di affidatario o tutore. Poi vengono richiesti i contatti (questi campi dovrebbero essere già compilati dal momento che sono stati inseriti al momento della registrazione sul portale del Miur oppure presi dai dati comunicati dallo spid… vi basta controllare che siano esatti). Viene chiesto se ci si vuole avvalere dell’insegnamento della religione cattolica a scuola e se l’alunno che si sta iscrivendo ha una qualche disabilità certificata. In caso di disabilità, si dovrà poi consegnare la certificazione alla segreteria della scuola. Inseriti tutti i dati, cliccate su Salva e Continua, in fondo alla pagina. Anche in questo caso sulla pagina vedrete l’avviso che il salvataggio è avvenuto con successo e potrete andare avanti.

Religione e disabilità
Religione e disabilità

A questo punto dovreste inserire la scuola dove volete iscrivere l’alunno. Vi servirà il codice meccanografico che identifica la scuola (in genere sul sito internet della scuola viene pubblicato, altrimenti potete trovarlo sul sito Scuola in chiaro. E’ obbligatorio inserire una scuola, ma potete mettere anche altre 2 scuole alternative (da utilizzare nel caso in cui nella scuola scelta come prima ci fossero troppe richieste. Non è obbligatorio inserire anche una seconda e terza scelta (se non lo fate e nella prima scuola non ci sono posti disponibili per accogliervi, sarete contattati dalla scuola scelta che vi proporrà delle alternative).

Scelta della scuola
Scelta della scuola

Inserito il codice meccanografico, cliccate su Conferma il codice. Vi apparirà così una nuova schermata con il nome della scuola scelta (così potete controllare che sia quella giusta) e la scelta dell’orario di frequenza. Essendo la nostra una domanda per la scuola secondaria di I grado, l’orario che in genere viene attivato è quello a 30 ore settimanali. E vengono chieste le lingue straniere studiate nella scuola di provenienza (Inglese, francese, spagnolo, tedesco). Alla fine bisogna cliccare su Salva dati scuola.

Orario della scuola
Orario della scuola

Viene ora richiesto di proseguire indicando i dati facoltativi richiesti dalla scuola: i dati degli altri componenti della famiglia (escluso l’alunno che si sta iscrivendo e il genitore che sta presentando la domanda), i contatti dell’altro genitore, dati aggiuntivi sull’alunno, il piano formativo e le lingue straniere scelte (la prima è l’inglese, la seconda si può scegliere tra francese e spagnolo). Inseriti tutti i dati, si deve cliccare su il tasto Salva, sempre in fondo alla pagina. E vedrete l’avviso di avvenuto salvataggio.

Dati facoltativi richiesti
Dati facoltativi richiesti
Contatti dei genitori
Contatti dei genitori
Dati aggiuntivi
Dati aggiuntivi

A questo punto potete inserire la seconda o terza scuola. Oppure cliccare su Continua, se non volete inserire altre scuole, alternative alla prima scelta. Se andate avanti, dovrete leggere e confermare l’informativa sui dati personali per inoltrare la domanda. Una volta inoltrata, la domanda di iscrizione non potrà essere cancellata o modificata (se dopo averla inoltrata vi accorgerete di aver fatto qualche errore, dovrete contattare la scuola per chiedere di rimandarvi indietro la domanda di iscrizione. Solo in questo modo sarà possibile modificarla). Potete visualizzare l’anteprima della domanda, prima di inoltrarla, per controllare che sia tutto corretto.

Informativa sui dati personali
Informativa sui dati personali
Inoltro domanda
Inoltro domanda

Cliccando su Inoltra la domanda, ti appare un avviso per sottolineare che, una volta inoltrata, la domanda non può essere modificata. Per essere sicuri che i dati inseriti siano corretti, prima di mandare la domanda di iscrizione. Inoltrata la domanda, vi apparirà la ricevuta dell’inoltro, che potrete salvare e stampare. Ed un sondaggio sulla semplicità di utilizzo del servizio.

Sondaggio
Sondaggio

La ricevuta dell’inoltro della domanda vi arriverà anche tramite email. A questo punto non dovete far altro che aspettare che la scuola scelta accetti la vostra domanda per il prossimo anno scolastico. E in bocca al lupo per la scelta effettuata.

Image by Wokandapix from Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *