
Sarà solo un personaggio di fantasia, ma Zio Paperone ha allietato con le sue storie tantissime generazioni. Ci sono adulti che ancora le leggono ed altri che sono cresciute con le sue storie ed ora le fanno leggere ai figli. Zio Paperone è da sempre l’esempio del “papero” taccagno, che non vuole spendere un centesimo di più (e se può risparmiare è anche meglio).
In queste ultime settimane su Topolino è partita una serie di storie e di consigli per spiegare l’economia ai più piccoli. Zio Paperone, da esperto nel settore, vuole spiegare ai giovani i segreti per avere successo nella vita, per riuscire a risparmiare e per “sfruttare” l’economia a proprio vantaggio.
E tra i tanti consigli che il saggio e taccagno (ma in fondo dal cuore d’oro) Paperone ha “regalato” ai suoi piccoli fan, ci sono 10 consigli per aiutare i giovani ad affrontare il futuro.
Ecco allora il decalogo di Zio Paperone per i giovani (le 10 cose che ha imparato dai tempi del Klondike a oggi):
- E’ meglio fare e sbagliare che non fare
- E’ meglio gioire per quello che hai, che lamentarti per quello che ti manca
- Conta solo su di te ma fai sempre affidamento sull’aiuto degli altri
- Il lavoro alimenta l’ottimismo. La speranza alimenta la convinzione
- La convinzione alimenta la speranza. L’ottimismo alimenta il lavoro
- Se ti aspetti il peggio, il peggio prima o poi arriverà
- Non ho mai detto di essere in grado di fare tutto: ho sempre detto che voglio almeno provarci
- Non cadere mai è solo questione di equilibrio. Cadere e rialzarsi è questione di forza
- Non avere nessuna paura vuol dire essere sciocchi. Avere paura e superarla vuol dire essere coraggiosi
- Non esistono gallette troppo dure. Basta un po’ di zuppa e diventano tutte buonissime
Che dire? Complimenti agli autori che hanno ideato questi dieci consigli per tutti i giovani.