
I Leoni di Sicilia
Ho acquistato I Leoni di Sicilia prima che diventasse un caso letterario. Avevo letto la trama su Il Libraio e mi aveva incuriosito. Così l’ho acquistato appena è stato pubblicato. E dopo è diventato un best-seller in poco tempo. Per diversi mesi è rimasto sul comodino, nella pila di libri da leggere. Poi finalmente l’ho iniziato. E mi ha subito conquistata. Non ha deluso le mie aspettative. Mi sono appassionata alla saga dei Florio. Per me è, quindi, un romanzo che merita tutto il successo che ha avuto. Ho letto che l’autrice sta già pensando al seguito e spero che possa uscire presto.
Non posso che consigliarvi di leggerlo, perché è veramente una bella storia. Anche se è romanzata, alla base del libro, c’è la storia vera di questa famiglia, che dalla Calabria si è trasferita in Sicilia, da Bagnara Calabra a Palermo. Una famiglia che, poco a poco, è riuscita a cambiare il proprio destino, trasformandosi in semplici speziali a grandi commercianti. Uno spaccato della storia italiana in un periodo veramente molto difficile. Per tutto questo si può quindi considerare un vero e proprio romanzo storico.
La storia inizia nel 1799, quando i fratelli Paolo ed Ignazio Florio decidono di trasferirsi in Sicilia, decisi ad arrivare più in alto di tutti. Ad essere i più ricchi ed i più potenti. E riescono ad ampliare il loro lavoro. Iniziando da una semplice bottega di spezie, pian piano crescono… avviano un commercio di zolfo, comprano terreni e case, avviano una compagnia di navigazione, cantine di vino. Una crescita grande, non sempre apprezzata, perché molti a Palermo li considerano ancora “stranieri” che sono arrivati dalla Calabria per rubare il lavoro ai palermitani. Ma i Florio continuano nonostante tutto e tutti. E le loro vicende personali si intrecciano con quelle di un periodo storico veramente complicato, dal moti del 1818 all’arrivo di Garibaldi in Sicilia.
Una saga familiare veramente affascinante, che vi conquisterà!
Il libro è stato scritto da Stefania Auci ed è pubblicato da Casa Editrice Nord.