
Oggi voglio segnalarvi un appuntamento molto interessante che si svolgerà domenica prossima a Roma. Famigliapuntozero è il primo festival dedicato alle famiglie che cambiano e si svolgerà domenica 20 marzo 2016 dalle ore 11.00 alle 19.00 al MAXXI • Museo nazionale delle arti del XXI secolo (via Cernaia 35). Sarà una giornata in cui adulti e bambini potranno muoversi all’interno di uno spazio straordinario con un programma interamente pensato per le famiglie.
L’idea alla base del festival nasce dalla volontà di creare un appuntamento laico dedicato alla famiglia moderna per approfondirne i cambiamenti in atto da oltre vent’anni. Un’occasione interessante per i genitori (con tanti incontri utili) e divertente per i bambini (con una serie di laboratori da provare).
Si tratta di un appuntamento annuale in cui i genitori possono confrontarsi e informarsi su temi di grande interesse che, ancora oggi, troppo spesso non vengono affrontati.
Il festival si muoverà su un doppio filo: nell’Auditorium ci saranno 4 incontri con relatori esperti, psicologi, maestri, studiosi e giornalisti che si alterneranno per discutere di grandi temi che riguardano da vicino le famiglie. Tra i nomi confermati il giornalista Riccardo Staglianò, Corrado Formigli, il maestro e scrittore Franco Lorenzoni, la head of public policy di Facebook Italia Laura Bononcini, l’autore e blogger Francesco Uccello, l’esperta di bioetica Chiara Lalli e l’antropologo Francesco Remotti.
In contemporanea si svolgerà un programma di attività e spettacoli che vedrà coinvolta l’eccellenza dell’offerta culturale per bambini e ragazzi, toccando le varie forme di arte, dalla musica alla danza, dal teatro alle tecniche manuali.
L’ingresso al festival è di 5 € per gli adulti e gratuito per i bambini. Una parte dell’incasso sarà devoluta a Save the Children Italia.
Ecco il programma completo della giornata
Conferenze
- Ore 11.15 – AUDITORIUM
Genitori analogici con figli digitali: problemi e prospettive
Ospiti:
Franco Lorenzoni, maestro e scrittore
Laura Bononcini, head of policy di Facebook Italia
Giovanni Boccia Artieri, docente di Sociologia dei nuovi media Università di Urbino
Blanca Zamperini, adolescente
Modera: Riccardo Staglianò, giornalista de Il venerdì di Repubblica - Ore 14.00 – AUDITORIUM
I nuovi padri: dal padre autorevole al padre mater no. Quali conseguenze per i figli e per la coppia?
Ospiti:
Simona Argentieri, psicologa e scrittrice
Francesco Uccello, giornalista e autore tv
Tiziano Scarpa, scrittore
Angelo Caliendo, consigliere direttivo Eurispes
Modera: Corrado Formigli, giornalista conduttore di Piazza Pulita – La7 - Ore 15,45 – AUDITORIUM
Multi-genitorialità: una geografia delle famiglie moderne
Ospiti:
Francesco Remotti, professore di Antropologia Culturale Università di Torino
Melita Cavallo, ex Presidente Tribunale dei Minorenni di Roma
Claudio Rossi Marcelli, giornalista e scrittore
Chiara Lalli, bioeticista e scrittrice
Modera: Marida Lombardo Pijola, giornalista e scrittrice - Ore 17.30 – AUDITORIUM
Donne, madri, lavoro In collaborazione con Valore D
Ospiti:
Sofia Nasi, financed training and Diversity Manager, Ferrovie dello Stato
Claudia Bugno, general coordinator per la candidatura olimpica di Roma 2024
Silvia Cafagna, head of Social Media, Vodafone
Lidia Ravera, assessore alla Cultura e Politiche Giovanili
Modera: Andrea Vianello, giornalista
Attività per i bambini
- Ore 11:00 – PADIGLIONE EDUCAZIONE
Laboratorio di illustrazione: Che colore ha la mia famiglia? con Serena Intilia
Età: 4-6 anni – prenotazione obbligatoria - Ore 11:00 – SPAZIO BASE
Teatro e laboratorio: PAROLE E SASSI – La storia di Antigone in un racconto-laboratorio per le nuove generazioni con Patrizia Romeo
Età: 8-11 anni – prenotazione obbligatoria - Ore 14:00 – SPAZIO BASE
Danceability in famiglia: laboratorio per genitori e figli a cura di Fuori Contesto
Età: 4-7 anni – prenotazione obbligatoria - Ore 14:00 – PADIGLIONE EDUCAZIONE
Laboratorio tattile: Cuore di pietra – omaggio a Mauro L. Evangelista con Laura Anfuso
Età: 7-10 anni – prenotazione obbligatoriaLaboratorio di filosofia: Che cos’è un cucchiaio? con Cristina Puglisi
Età consigliata: 4-6 anni prenotazione obbligatoria - Ore 16:00 – SPAZIO BASE
Teatro: Il signor SenzaTesta a cura dell’Associazione CAUSA-TEATRO
Età consigliata: 3-10 anni prenotazione obbligatoria - Ore 17:15 – PADIGLIONE EDUCAZIONE
Laboratorio di filosofia: Che cos’è il destino? con Cristina Puglisi
Età consigliata: 6-8 anni prenotazione obbligatoria - Ore 17:15 – SPAZIO BASE
Rime Vitamine. Incontro con Bruno Tognolini
Età consigliata: 6-10 anni prenotazione obbligatoria - Ore 18:15 • SPAZIO BASE
Letture con la copertina a cura della Compagnia TeatroViola
La partecipazioni agli incontri e ai lavoratori si può prenotare sul sito Famigliapuntozero.