
Buoni propositi del 2019
Non sono una che fa buoni propositi a inizio anno. Più che altro perché poi penso che non avrò mai il tempo per rispettarli. Ed allora preferisco prendere l’anno così come viene. Senza fare programmi particolari o senza pormi obiettivi da raggiungere.
In questi primi giorni del nuovo anno sto ricevendo numerosi comunicati stampa con i consigli degli esperti su come affrontare l’anno appena iniziato. E sugli obiettivi da porsi per i prossimi mesi. In fondo alcuni consigli non sono male… per questo vi propongo alcuni di questi decaloghi e liste!
Il decalogo di Anima Select
Gli analogisti e gli psicologi di Anima Select (un sito che aiuta a trovare l’anima gemella) hanno stilato un vero e proprio decalogo per aiutarci a conquistare i nostri obiettivi nel 2019:
- Essere minimalisti e semplificare le proprie visioni in maniera tale da evitare stress superflui.
- Focalizzarsi su un aspetto alla volta, cercando di migliorare uno alla volta i propri approcci ed i propri comportamenti.
- Focalizzarsi anche sui risultati intermedi, celebrando i piccoli progressi che consentiranno di raggiungere l’obiettivo finale.
- Riconoscere e premiare le proprie buone azioni e quelle degli altri.
- Identificare gli obiettivi irraggiungibili e riformularli in maniera tale che diventino possibili.
- Scegliere ogni mese di coltivare almeno una nuova relazione di lavoro per far nascere opportunità attraverso uno scambio di idee e se possibile un’offerta di aiuto disinteressata.
- Imparare a chiedere aiuto e ad identificare quale sia la persona più adatta ad aiutarci in base ad ogni diversa situazione.
- Curare il proprio corpo come parte integrante del proprio benessere psico-fisico.
- Essere sempre assertivi, evitando qualsiasi forma di vittimismo.
- Porsi e porre continuamente domande, imparando ad ascoltare.
I consigli di ManoMano.it
Anche ManoMano.it, il più grande e-commerce europeo di fai da te e giardinaggio, propone una serie di consigli facili da realizzare per alleviare l’ansia e cominciare il 2019 con uno slancio sereno e positivo:
- Trovare un passatempo che sia utile e rilassante: svolgere un’attività stimolante e creativa può essere una soluzione per scaricare lo stress accumulato durante l’arco della settimana o (aggiungerei io) anche della giornata (a me aiuta molto il nuoto!).
- Passare del tempo a contatto con la natura: il contatto con la natura e le attività svolte all’aria aperta sono l’antidoto migliore per sfuggire alla frenesia della vita moderna. Anche la cura dei fiori e delle piante è un ottimo esercizio per combattere la tensione e ridurre lo stress (a meno che non siate completamente sprovvisti di pollice verde!).
- Fare sport ed esercizi di rilassamento: praticare dello sport in maniera attiva e regolare è il modo più efficace per ritrovare la calma e trovare un momento da passare con se stessi. Alcune attività sportive stimolano il rilassamento e sono in grado di far diminuire i sintomi da ansia e stress.
- Mangiare sano e cucinare in compagnia: un’alimentazione sana e regolare è fondamentale per restituire al proprio corpo nuova linfa ed energia. Oltre a comportare degli effetti benefici per la salute, concentrarsi nella preparazione dei cibi aiuta a distrarsi dai momenti negativi e migliora le capacità di apprendimento.
- Riordinare la casa creando un ambiente piacevole e stimolante: la casa è l’ambiente in cui trovare riparo al termine della giornata ed è il luogo che più rappresenta lo stile e la personalità delle persone. Per questo creare uno spazio confortevole e accogliente può essere uno stimolo efficace per rilassarsi e distogliere l’attenzione dalle problematiche quotidiane.
Il decalogo della Master Coach
E per finire ecco il decalogo dei buoni propositi scritto dalla Master Coach Marina Osnaghi per raggiungere i propri obiettivi del 2019 (che è molto simile al primo decalogo che mi è arrivato e vi ho proposto):
- Semplifica e amministra le tue energie per evitare stress inutile.
- Scegli un paio di relazioni poco coltivate a causa del troppo lavoro e potenziale, potrai far nascere opportunità scambiando idee e con l’aiuto.
- Migliora una cosa per volta, specialmente quando si tratta di comportamenti.
- Ricordati dei risultati intermedi: anche se non hai ancora raggiunto la fine, qualcosa lo hai già realizzato ed è giusto celebrarlo.
- Riconosci la bontà delle tue azioni e di chi ti sta accanto.
- Guardati attorno e impara a chiedere aiuto, capendo chi possa essere in grado di farlo.
- Impara a fare tante domande e ad ascoltare: la comunicazione prima di tutto.
- Non trascurarti e dedica maggior tempo alla cura del tuo benessere psico-fisico.
- Nota le situazioni impossibili e trova il modo di non volerci stare dentro a tutti i costi.
- Evita qualsiasi forma di vittimismo e costruisci il triangolo della vittoria in cui essere assertivo, avere cura di te e rispettare la tua vulnerabilità.
Voi che ne pensate? Trovate utili questi consigli e li metterete in pratica? Oppure preferite vivere alla giornata, pronti ad affrontare quello che arriva giorno dopo giorno?