Come realizzare una tavola delle attività Montessori

montessori
Credits: Funathomewithkids

 

Tra i giocattoli fai da te più popolare in rete ci sono le ‘Busy Board’, tavole di attività che stimolano la curiosità dei bambini. La definizione di ‘busy’, occupato, ci fa ben sperare che sia un gioco che li tenga buoni in tante situazioni.

Cos’è la tavola della attività Montessori

Esistono molte varianti delle tavole delle attività: creative, sensoriali e di apprendimento. Il metodo Montessori suggerisce di allenare i bambini nelle attività quotidiane proponendo di imparare ad allacciare le scarpe da un modellino, imparare ad aprire lucchetti e fibbie, imparare ad agganciare e sganciare moschettoni, ecc.  Le attività vanno calibrate in base all’età del bambino, fissando bene al pannello tutti gli oggetti.

Come realizzare una tavola delle attività Montessori

Procuratevi un pannello in compensato. Realizzate delle staffe che sostengano in equilibrio, ma siano resistenti ad ogni colpo dei bambini. In alternativa potete fissarlo al muro. Cercate oggetti curiosi che possano interessare i bambini e intrattenerli.

Alcuni esempi di oggetti tra cui scegliere sempre in base all’età del bambino:

  • pallottoliere
  • catenella
  • fibbia di cintura
  • chiusura di zainetto (quelle in plastica)
  • lucchetto con chiave legata a una catenella
  • perline su una bacchetta
  • sportellini di plastica delle confezioni di salviette per il cambio
  • serratura con chiave
  • interruttore con pulsante (senza corrente attaccata)
  • cerniera da giubbino
  • pulsanti di vario genere
  • calcolatrici
  • campanelle

Ecco una versione per bambini più grandi!

montessori

 

 

Precedente Settimana Nazionale Nati per Leggere per il diritto alle storie Successivo Grande festa per i 70 anni di Pippi Calzelunghe

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.