«Il pranzo di ieri era squisito» raccontò una vecchia topa a un’altra che non aveva partecipato al banchetto. «Io sedevo al ventunesimo posto a partire dal vecchio re topo; non c’era poi male! Devo dirti delle portate? La successione era perfetta: pane affumicato, cotiche di lardo, candele di sego e salsicce – e poi da capo. Come se avessimo ricevuto due pranzi. C’era un’atmosfera proprio piacevole e si chiacchierava allegramente, come fossimo stati in famiglia. Non avanzò nulla, eccetto gli stecchini; allora se ne parlò e si discusse di come fare il brodo di stecchino; ciascuno ne aveva sentito parlare, ma nessuno aveva mai assaggiato quel brodo e neppure lo sapeva fare. Si fece un bel brindisi all’inventore, che meritava di diventare presidente dell’assistenza pubblica. Non è spiritoso? Poi il vecchio re topo si alzò e dichiarò che la giovane topa che avesse saputo preparare quel brodo nel modo migliore sarebbe diventata regina. Concedeva di tempo per prepararsi un anno e un giorno.»
«Non sarebbe una cattiva idea!» esclamò l’altra topa «ma come si fa quel brodo?» … continua QUI
Seguimi su FACEBOOK
Brodo vegetale
Alzi la mano chi di noi mamme non ha fatto lo svezzamento con il famoso brodino vegetale, è la primissima cosa che mi diede all’epoca il pediatra, poi dentro la crema di riso, il semolino,mais e tapioca , insomma non è mancato a nessuno dei nostri bambini, e non può mancare neanche in un blog per bimbi!
Ingredienti
2 patate
1 carota
1 zucchina
Brodo vegetale
Procedimento
Pulire e lavare le verdure sotto l’acqua corrente,farle a pezzi e metterle in una pentola piena d’acqua, coprire con un coperchio e lasciare bollire per un ora a fiamma molto bassa, il pediatra mi diceva sempre un ora, è il tempo necessario perchè l’acqua assuma le sostanze delle verdure, poi quando le bimbe iniziavano a diventare più grandicelle mi faceva aggiungere anche altre verdure , come sedano e zucca, facilissimo! Alla prossima fiaba ricetta!