La bella stagione ci porta a stare fuori più spesso e a cercare un pò di frescura ai giardini pubblici come nei parchi. Siamo così più soggetti alle punture degli insetti. Come comportarci in caso di puntura?
Ho cercato in rete i rimedi naturali da aggiungere a quelli che già conoscevo e ho trovato il sito megliosapere da cui ho tratto questo post. Per leggere l’articolo integrale cliccare qui
Punture di Api, vespe e calabroni
Quando ci punge uno di questi insetti sente un dolore molto forte. Dobbiamo immediatamente guardare se il pungiglione è ancora nella nostra pelle, nel caso fosse presente dobbiamo cercare di estrarlo il prima possibile. Di solito le punture di questi insetti non sono mortali a meno che il soggetto non sia allergico. Se così fosse il consiglio è di correre al pronto soccorso più vicino.
Dopo aver estratto il pungiglione, disinfettare la ferita e applicare il ghiaccio che evita la diffusione del veleno
Se non avete il ghiaccio ecco cosa si può utilizzare per alleviare rossore e gonfiore, prurito e fastidio:
Aceto e Limone
Saliva e Argilla
Bicarbonato di Sodio
Polpa di Banana
Punture di Zanzare
Molti di noi vengono letteralmente presi d’assalto dalle zanzare, altri sembrano essere invece, completamente ignorati. Questo dipende da tanti fattori come il nostro odore, l’età, lo stato di salute, la sudorazione. Le zanzare quando pungono iniettano un veleno anticoagulante irritante per poter estrarre meglio il nostro sangue
Rimedi naturali contro le punture di Zanzare
Zampirone
Il Sale E’ utile per alleviare il prurito.
Bicarbonato di Sodio e acqua.
Limone
Sfregare una fettina di limone sulla puntura farà scomparire l’irritazione e il prurito.
Olii Essenziali
L’Olio Essenziale di Lavanda applicato sulla puntura calma il dolore e allevia il prurito.
Gli Olii Essenziali di Citronella o di Geranio tengono lontani gli insetti (e soprattutto le zanzare).
Aloe Vera
L’Aloe Vera E’ un potente antisettico e antinfiammatorio. Applicando un pò di polpa o di gel sulla puntura si ottiene subito un senso di freschezza e di sollievo. In alternativa all’Aloe Vera è possibile utilizzare una fettina di cipolla.