La nostra amica Cinzia (ormai non è più solo amica mia…) non finisce mai di stupirmi! per la sua principessa ha preparato dei biscotti davvero “educativi” oltre che buonissimi e divertenti. Inoltre sono anche salutari e non contentgono burro e uova. quindi sono adatti anche a vegani ed intolleranti. Vediamo come si preparano:


Realizzare un biscotto tangram è veramente facile… ora vi dico una cosa che probabilmente mi toglierà quel briciolo di credibilità che ho, ma io in uno stipite della cucina, tra i taglieri, tengo nascosti una squadra e un righello, che tengo ben puliti e uso solo per tagliare paste e biscotti!!
Perciò tra i miei indispensabili in cucina, e tra gli usi impropri ma efficaci, vi consiglio di aggiungere anche una squadra e un righello… da biscotti!!
100g di latte vegetale
100g di malto di riso (in alternativa miele)
20g di zucchero di canna integrale (potete anche ometterli se non siete troppo abituati al dolce)
30 di farina (io 150g farina 00, 150g farina integrale)
80g di farina di riso
60g di olio (io di mais)
1 bustina di polvere lievitante
15g di orzo solubile
In un pentolino mettete il latte, il malto e lo zucchero, e sciogliete gli zuccheri mescolando a fuoco basso. Una volta che il latte sarà caldo e gli zuccheri sciolti, togliete dal fuoco, versate l’orso e mescolate fino a farlo sciogliere. Unite poi l’olio. In una ciotola unite le farine 00, integrale, riso ed amalgamatele.
Stendete l’impasto con un matterello e con l’aiuto di una squadra ritagliate un quadrato, poi la diagonale e i vari pezzi del tangram (io ho tagliato in due il rettangolo grande in modo che tutti i pezzi avessero lo stesso tempo di cottura).



Con un taglia biscotti finite il resto dell’impasto. Mettete i biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete in forno caldo ventilato a 180 gradi per 10 minuti.