Orecchiette pomodoro e cacio : primo piatto semplice, genuino, tipicamente mediterraneo. Come prima ricetta da inserire nel mio blog, ho scelto le orecchiette pomodoro e cacio per omaggiare la mia Puglia. Il loro nome deriva dalla caratteristica forma di piccole orecchie, che la rendono un formato di pasta accattivante per i più piccoli. La loro piccola cupola ruvida trattiene benissimo il condimento; la tradizione pugliese vuole che siano associate alle cime di rape, ma per i bimbi è preferibile condirle con un leggero e fresco sugo di pomodoro, senza soffritto. Ad insaporire e rendere appetitose le orecchiette pomodoro ci sarà il cacioricotta, caratteristico formaggio pugliese a pasta morbida, o dura se stagionato. Il sugo di pomodoro si può realizzare con pomodoro fresco, tipo San Marzano oppure con una passata rustica in scatola.
Orecchiette pomodoro e cacio
Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di pasta fresca, formato Orecchiette
- 600 ml di passata di pomodoro
- olio evo q. b.
- sale
- cacioricotta grattugiato
- foglie di basilico
- mezza cipolla
Procedimento:
- In una padella versare un filo di olio evo, unire la cipolla tritata finemente (per un risultato più leggero, conviene non farla imbiondire) e versare la passata di pomodoro.
- Cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, regolare di sale e solo a fine cottura unire le foglie di basilico.
- Portare ad ebollizione abbondante acqua salata, cuocere le orecchiette seguendo le indicazioni riportate sulla confezione e, una volta cotte a puntino, scolarle.
- Distribuire le orecchiette nei piatti e condire con abbondante cacioricotta grattugiato e sugo.
- Per delle orecchiette pomodoro e cacio più gustose, una volta scolate, si possono far saltare in padella a fuoco vivo condite con solo pomodoro. Servire con una generosa spolverata di cacio.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Cliccate
ENJOY! Un bacio affettuoso ai vostri bimbi da Lori! 🙂