PAPPA AL POMODORO
La pappa al pomodoro ma non proprio la vera ricetta tipica toscana bensì…molto simile ma adattata per Bb che non ama sentire i pezzi nel cibo. E’ buona e facilissima da preparare e lei adora pucciarci dentro il pane, i crostini o i tarallini. Provate anche voi a prepararla per i vostri bambini…impazziranno
E ora…
Beh, allacciate il bavaglino…!
Lulù

PAPPA AL POMODORO
Categoria: dolci e pasticceria, carnevale, bambini
Ingredienti:
400 gr pomodori molto maturi
5 foglie di basilico
1 spicchio di aglio
brodo vegetale
olio extravergine di oliva
1 fetta di pane toscano
crostini di pane
Procedimento:
Lavate molto bene i pomodori e metteteli a bollire in acqua per qualche secondo. tirateli fuori e togliete sia la pelle che i semi interni. Mettete in una pentola un pochino di olio e l’aglio schiacciato e fate insaporire qualche minuto poi toglietelo. Mettete i pomodori nella pentola e fate cuocere per 10 minuti con un pochino di brodo vegetale, salate a piacere e aggiungete il pane toscano tagliato a pezzetti e il basilico. Fate cuocere ancora per 5 minuti poi spegnete il fuoco. in teoria la pappa al pomodoro sarebbe pronta ma visto che mia figlia non ama molto sentire i pezzi grandi (anche nel minestrone) se anche voi avete figli come la mia, passate con il minipimer la pappa al pomodoro fino a che diveterà una crema liscia (non me ne vogliano i toscani). condite con olio extravergine di oliva e servite con crostini di pane.

Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Consigli: vi prego toscani non sparatemi per aver passato con il minipimer la pappa al pomodoro…sono una mamma di una bimba molto esigente…mi devo adeguare 😉
Torna alla HOME PAGE
Clicca mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta
Auguroni di buona pasqua e buona domenica, Sono Toscana, e ho riso troppo alle premesse sul perché frulli la pappa al pomodoro. Ti confesso che sono sul tuo sito dedicato ai bambini perché ho ha che fare con adulti BB e le tue ricette rispondono alla perfezione con le esigenze dei bambinoni complimenti per il blog, e la ricetta, non mi è mai piaciuta tanto come pietanza ne da mangiare ne da preparare, ma la tua mi ispira parecchio! Complimentoni per il blog! Buona pasquaa
grazie mille Margherita 🙂